Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Giubileo 2025

LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro di Giobbe (Gb 19,1.23-27a)
Rispondendo Giobbe prese a dire: "Oh, se le mie parole si scrivessero, si fissassero in un libro, fossero impresse con stilo di ferro e con piombo, per sempre s'incidessero sulla roccia! Io so che il mio redentore è vivo e che, ultimo, si ergerà sulla polvere! Dopo che questa mia pelle sarà strappata via, senza la mia carne, vedrò Dio. Io lo vedrò, io stesso, i miei occhi lo contempleranno e non un altro".
Parola di Dio

Salmo responsoriale dal salmo 26 (27)
Rit.: Sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi. Oppure: Il Signore è mia luce e mia salvezza

Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura? Rit.

Una cosa ho chiesto al Signore,
questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e ammirare il suo santuario. Rit.

Ascolta, Signore, la mia voce.
Io grido: abbi pietà di me, rispondimi!
Il tuo volto, Signore, io cerco.
Non nascondermi il tuo volto. Rit.

Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore. Rit.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (Rm 5,5-11)
Fratelli,
la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato.
Infatti, quando eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito Cristo morì per gli empi. Ora, a stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno oserebbe morire per una persona buona. Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.
A maggior ragione ora, giustificati nel suo sangue, saremo salvati dall'ira per mezzo di lui. Se infatti, quando eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più, ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita. Non solo, ma ci gloriamo pure in Dio, per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, grazie al quale ora abbiamo ricevuto la riconciliazione.
Parola di Dio

Alleluia, alleluia
Questa è la volontà del Padre mio:
che chiunque vede il Figlio e crede in Lui abbia la vita eterna
e io lo risusciterò nell'ultimo giorno, dice il Signore. (Gv 6,40)
Alleluia

Dal Vangelo secondo Giovanni
(Gv 6,37-40)
In quel tempo, Gesù disse alla folla: "Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell'ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in Lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno".
Parola del Signore

CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11.00/19.00
103. (p. 77) Gerusalemme
Rit.: Gerusalemme, noi ti rivedremo
la speranza ci palpita nel cuore.
La strada è lunga eppure arriveremo
Gerusalemme, casa del Signore!

Quando fummo salvati dall'Egitto
camminammo e pregammo con Mosè
quando eravamo schiavi a Babilonia
noi piangevamo e pensavamo a te. Rit.

Cristo fratello, mostraci il cammino
tu che sei morto, tu che sei risorto
Tu che conosci il Padre da vicino
Cristo fratello che ci vivi accanto. Rit.

9. (p. 8) Alleluia, canto per Cristo
Rit.: Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (2x)

Canto per Cristo, in Lui rifiorirà
ogni speranza perduta
ogni creatura con Lui risorgerà, alleluia, alleluia. Rit.

277. (p. 202) Ti seguirò
Ti seguirò, ti seguirò, Signore
e nella tua strada camminerò.

Ti seguirò nella via dell'amore
e donerò al mondo la vita.

Ti seguirò nella via del dolore
e la tua Croce ci salverà.

Ti seguirò nella via della gioia
e la tua luce ci guiderà.

xx. (p. xx) Santo Rossi
Santo, Santo,
Santo il Signore Dio dell'Universo.
I cieli e la Terra
sono pieni della tua gloria.

Rit.: Osanna, osanna,
osanna nell'alto dei cieli.

Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit.

xx. (p. xx) Agnello di Dio
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.

243. (p. 174) Sei Tu, Signore, il Pane
Sei Tu, Signore, il Pane
Tu cibo sei per noi
Risorto a vita nuova,
sei vivo in mezzo a noi.

Nell'ultima sua cena
Gesù si donò ai suoi:
"Prendete pane e vino:
la vita mia per voi.

Mangiate questo pane
chi crede in me vivrà
chi beve vino nuovo
con me risorgerà".

È Cristo il pane vero
diviso qui tra noi
formiamo un solo corpo
e Dio sarà con noi.

Se porti la tua croce
con Lui tu regnerai
Se muori unito a Cristo
con Lui risorgerai.

Verranno i cieli nuovi
la Terra fiorirà
vivremo da fratelli
la Chiesa è carità.

112. (p. 84) Hai dato un cibo
Hai dato un cibo a noi, Signore,
germe vivente di bontà.
Nel tuo Vangelo, o buon Pastore,
sei stato guida e verità.

Rit.: Grazie diciamo a Te, Gesù!
Resta con noi, non ci lasciare
sei vero amico solo Tu.

Alla tua mensa accorsi siamo,
pieni di fede nel mister.
O Trinità, noi t'invochiamo
Cristo sia pace al mondo inter. Rit.

Il cielo narra la tua gloria
le stelle parlano di te
la notte e il giorno senza fine
ritmano il loro canto a te. Rit.

Tu hai parlato a noi, Signore,
la tua parola è verità
come una lampada, rischiara
i passi dell'umanità. Rit.

La tua Parola scese in Terra
il Verbo carne diventò
pose la tenda in mezzo a noi
e la tua gloria ci svelò. Rit.

297. (p. 216) Vergine del silenzio
Rit.: Vergine del silenzio,
che ascolti la parola e la conservi
donna del futuro, aprici il cammino.

Silenzio di chi vigila,
silenzio di chi attende,
silenzio di chi scopre una presenza. Rit.

Silenzio di chi dialoga,
silenzio di chi accoglie,
silenzio di chi vive in comunione. Rit.

Silenzio di chi prega,
silenzio di chi è in pace,
silenzio di chi è "uno" nel suo spirito. Rit.

Silenzio di chi è povero,
silenzio di chi è semplice,
silenzio di chi ama ringraziare. Rit.

230. (p. 165) Salve Regina
Salve Regina, mater misericordiae
Vita, dulcedo, et spes nostra salve.
Ad Te clamamus, exules filii Evae
Ad Te suspiramus, gementes et flentes
in hac lacrimarum valle.
Eia ergo, advocata nostra,
illos tuos misericordes oculos
ad nos converte.
Et Iesum, benedictum fructum ventris tui
nobis post hoc exilium ostende.
O clemens, o pia, o dulcis
Virgo Maria. 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com