Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Modulo Iscrizione GREST

Cercasi volontari

LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro del profeta Isaia 
(Is 8,23b-9,3)
In passato il Signore umiliò la terra di Zàbulon e la terra di Nèftali, ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti.
Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.
Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda.
Perché tu hai spezzato il giogo che l'opprimeva, la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino, come nel giorno di Màdian.
Parola di Dio

Salmo responsoriale     
dal salmo 26 (27)
Rit. Il Signore è mia luce e mia salvezza.

Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura? Rit.

Una cosa ho chiesto al Signore
questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signoree ammirare il suo santuario. Rit.

Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore. Rit.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 
(1Cor 1,10-13.17)
Vi esorto, fratelli, per il Nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire. Infatti a vostro riguardo, fratelli, mi è stato segnalato dai familiari di Cloe che tra voi vi sono discordie. Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: "Io sono di Paolo", "Io invece sono di Apollo", "Io invece di Cefa", "E io di Cristo".
È forse diviso il Cristo? Paolo è stato forse crocifisso per voi? O siete stati battezzati nel nome di Paolo?
Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo.
Parola di Dio

Alleluia, alleluia.

Gesù predicava il Vangelo del Regno
e guariva ogni sorta di infermità nel popolo. 
(cfr. Mt 4,23)
Alleluia


Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 4,12-23)
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nazareth e andò ad abitare a Cafarnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zabulon e di Neftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: "Terra di Zabulon e terra di Neftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta".
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino".
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli: Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: "Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini". Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il Vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Parola del Signore

CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11.00
47. Cantico dei redenti

RitIl Signore è la mia salvezza
e con Lui non temo più.

Perché ho nel cuore la certezza
la salvezza è qui con me.

Ti lodo, Signore, perché
un giorno eri lontano da me.
Ora invece sei tornato
e m'hai preso con Te. Rit.

Berrete con gioia alle fonti
alle fonti della salvezza
e quel giorno voi direte:
"Lodate il Signore invocate il suo Nome". Rit.

Fate conoscere ai popoli
tutto quello che Lui ha compiuto.
E ricordino per sempre
ricordino sempre
che il suo Nome è grande. Rit.

16. Alleluia, questa tua Parola
RitAlleluia, alleluia, alleluia, alleluia!

Questa tua Parola non avrà mai fine
ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. Rit.

246. Servo per amore
Una notte di sudore
sulla barca in mezzo al mare
e mentre il cielo s'imbianca già
tu guardi le tue reti vuote.
Ma la voce che ti chiama
un altro mare ti mostrerà
e sulle rive di ogni cuore
le tue reti getterai.

Rit. Offri la vita tua
come Maria ai piedi della croce
e sarai servo di ogni uomo
servo per amore, sacerdote dell'umanità

Avanzavi nel silenzio,
tra le lacrime e speravi
che il seme sparso davanti a te
cadesse sulla buona terra.
Ora il cuore tuo è in festa
perché il grano biondeggia ormai
è maturato sotto il sole
puoi riporlo nei granai. Rit. 

Santo Frisina
Santo, Santo, Santo
il Signore, 
Dio dell'Universo
I cieli e la Terra sono pieni
della tua Gloria.

RitOsanna in excelsis
Osanna in excelsis.

Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit

Agnello di Dio
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà d noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà d noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.

193. Ora è tempo di gioia

L'eco torna d'antiche valli
la sua voce non porta più
ricordo di sommesse lacrime
di esili in terre lontane.

Rit. Ora è tempo di gioia,
non ve ne accorgete?
Ecco faccio una cosa nuova
nel deserto una strada aprirò.

Come l'onda che sulla sabbia
copre le orme e poi passa e va
così nel tempo si cancellano
le ombre scure del lungo inverno. Rit

Tra i sentieri dei boschi il vento
con i rami ricomporrà
nuove armonie che trasformano
i lamenti in canti di festa. Rit

22. Andate per le strade
RitAndate per le strade in tutto il mondo
chiamate i miei amici per far festa

c'è un posto per ciascuno alla mia mensa.

Nel vostro cammino annunciate il Vangelo
dicendo: "È vicino il regno dei Cieli!".
Guarite i malati, mondate i lebbrosi
rendete la vita a chi l'ha perduta. Rit.

Vi è stato donato con amore gratuito
ugualmente donate con gioia ed amore.
Con voi non prendete né oro né argento
perché l'operaio ha diritto al suo cibo. Rit. 

Nessuno è più grande del vostro maestro
né il servo più conta rispetto al padrone
Odiarono me, odieranno anche voi
ma voi non temete, non vi lascerò soli. Rit. 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com

Parrocchie vicine (zona pastorale)