Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Modulo Iscrizione GREST

Cercasi volontari

LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro del profeta Sofonia 
(Sof 2,3; 3,12-13)
Cercate il Signore voi tutti, poveri della Terra, che eseguite i suoi ordini, cercate la giustizia, cercate l'umiltà; forse potrete trovarvi al riparo nel giorno dell'ira del Signore.
"Lascerò in mezzo a te un popolo umile e povero". Confiderà nel Nome del Signore il resto d'Israele. Non commetteranno più iniquità e non proferiranno menzogna; non si troverà più nella loro bocca una lingua fraudolenta. Potranno pascolare e riposare senza che alcuno li molesti.
Parola di Dio

Salmo responsoriale     
dal salmo 145 (146)
Rit. Beati i poveri in spirito.

Il Signore rimane fedele per sempre,
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati,
il Signore libera i prigionieri. Rit.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri. Rit.

Egli sostiene l'orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. Rit.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 
(1Cor 1,26-31)
Considerate la vostra chiamata, fratelli: non ci sono fra voi molti sapienti dal punto di vista umano, né molti potenti, né molti nobili. Ma quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti; quello che è ignobile e disprezzato per il mondo, quello che è nulla, Dio lo ha scelto per ridurre al nulla le cose che sono, perché nessuno possa vantarsi di fronte a Dio. Grazie a lui voi siete in Cristo Gesù, il quale per noi è diventato sapienza per opera di Dio, giustizia, santificazione e redenzione, perché, come sta scritto: chi si vanta, si vanti nel Signore.
Parola di Dio

Alleluia, alleluia.

Rallegratevi ed esultate,
perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. 
(Mt 5,12a)
Alleluia


Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 5,1-12a)
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la Terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli".
Parola del Signore

CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11.00
62. Com'è bello, Signore

Rit. Com'è bello, Signore, stare insieme
e amarci come ami Tu, qui c'è Dio, alleluia.

La carità è paziente, la carità è benigna:
comprende, non si adira e non dispera mai. Rit.

La carità perdona, la carità si adatta
si dona senza sosta con gioia e umiltà. Rit.

La carità è la Legge, la carità è la vita
abbraccia tutto il mondo e in ciel si compirà. Rit.

14. Alleluia, e oggi ancora
RitAlleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (2x)

Ed oggi ancora mio Signore ascolterò la tua Parola
che mi guida nel cammino della vita. Rit.

41. Benedici, o Signore
Nebbia e freddo, giorni lunghi e amari
mentre il seme muore.
Poi il prodigio, antico e sempre nuovo
del primo filo d'erba.
E nel vento dell'estate ondeggiano le spighe
avremo ancora pane.

Rit. Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.

Facci uno come il pane
che anche oggi hai dato a noi. 

Nei filari, dopo il lungo inverno,
fremono le viti.
La rugiada avvolge nel silenzio
i primi tralci verdi.
Poi i colori dell'autunno,
coi grappoli maturi,
avremo ancora vino.

Rit. Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il vino
che anche oggi hai dato a noi.

Santo gen rosso
Santo, Santo, Santo
il Signore, 
Dio dell'Universo
I cieli e la Terra sono pieni
della tua Gloria.

RitOsanna, osanna
osanna nell'alto dei cieli. (2x)


Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit

Agnello di Dio
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà d noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà d noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.

118. Il pane del cammino

Rit. Il tuo popolo in cammino
cerca in Te la guida.
Sulla strada verso il Regno
sei sostegno col tuo corpo
resta sempre con noi, o Signore.

È il tuo pane, Gesù, che ci dà forza
e rende più sicuro il nostro viaggio.
Se il vigore nel cammino si svilisce
la tua mano dona lieta la speranza! Rit

È il tuo vino, Gesù, che ci disseta
e sveglia in noi l'ardore di seguirti.
Se la gioia cede il passo alla stanchezza
la tua voce fa rinascere freschezza. Rit

È il tuo corpo, Gesù, che ci fa Chiesa
fratelli sulle strade della vita.
Se il rancore toglie luce all'amicizia,
dal tuo cuore nasce giovane il perdono. Rit

È il tuo sangue, Gesù, il segno eterno
dell'unico linguaggio dell'amore.
Se il donarsi come te richiede fede,
nel tuo Spirito sfidiamo l'incertezza. Rit

È il tuo dono, Gesù, la vera fonte
del gesto coraggioso di chi annuncia.
Se la Chiesa non è aperta ad ogni uomo,
il tuo fuoco le rivela la missione. Rit

297. Vergine del silenzio
Rit. Vergine del silenzio
che ascolti la Parola e la conservi

donna del futuro, aprici il cammino.

Silenzio di chi vigila,
silenzio di chi attende,
silenzio di chi scopre una presenza. Rit.

Silenzio di chi dialoga,
silenzio di chi accoglie,
silenzio di chi vive in comunione. Rit. 

Silenzio di chi prega,
silenzio di chi è in pace,
silenzio di chi è "uno" nel suo spirito. Rit. 

Silenzio di chi è povero,
silenzio di chi è semplice,
silenzio di chi ama ringraziare. Rit. 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com

Parrocchie vicine (zona pastorale)