Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Domenica 23 febbraio 2020

 

Parola vivente- Le letture della domenica
 
 
Carissimi fratelli e sorelle,
 nella prima lettura (Levitico 19,1-2.7-8) Dio si rivolge al suo popolo dicendo: "Siate santi perché io, il Signore vostro Dio, sono santo". Il termine santo significa separato ed indica la persona stessa di Dio che si pone al di là di ogni nostra immaginazione, da un'altra parte rispetto a noi, in una dimensione totalmente diversa dalla nostra. Eppure Egli ci dice che anche noi possiamo essere santi nella misura in cui ci sforziamo di stare dalla sua parte, di realizzare nella nostra vita un po' della sua santità, quel poco (tanto in realtà, ma quasi niente rispetto alla sua immensità) che Egli ha rivelato di sé nelle Sacre Scritture. E allora essere santi significherà sforzarsi di assomigliare a quegli aspetti di Dio che noi troviamo nei Testi Sacri, dove emerge la Sua caratteristica più importante, cioè l'amore. E se Dio è amore, allora se vogliamo assomigliarli non dovremmo odiare nessuno né serbare rancore, ma anzi fare il contrario: "Amerai il tuo prossimo come te stesso", cioè realizzerai nei confronti di chiunque ti sarà vicino (prossimo significa vicino) - dai tuoi cari alle persone che incontri anche una sola volta nella vita - lo stesso amore che Dio ha per tutti. Nella seconda lettura (1Corinzi 3,16-23) san Paolo ci ricorda che essere  santi significa avere la consapevolezza di essere il tempio di Dio, dove lo Spirito Santo dimora abitualmente. E' un'immagine molto suggestiva: ognuno di noi è la casa stessa di Dio, da cui Egli irradia - attraverso le nostre parole, le nostre mani, il nostro cuore - tutto il suo amore. Una preghiera medioevale dice: "Cristo non ha mani, ha soltanto le nostre mani per fare il suo lavoro oggi. Cristo non ha piedi, ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini per i suoi sentieri...". Chi sa di essere il tempio dello Spirito Santo non può che vivere unito a Cristo in modo da renderlo presente nella vita di tutti i giorni, diventando una piccola luce che rischiara il cammino di tutti quelli che incontra: è una grande responsabilità, ma anche la cosa più bella che un credente possa fare. E così arriviamo al Vangelo (Matteo 5,38-48) dove Gesù descrive la santità come un andare oltre il nostro comune modo di pensare, proprio
perché si tratta di imitare l'agire di Dio, che è sempre al di là di ogni nostra immaginazione: Egli è colui che in Gesù ha donato la vita a tutti, nessuno escluso, quindi il santo, chi sa di essere la dimora dello Spirito Santo, dovrà essere capace di un amore esagerato, un amore difficile da immaginare, come quello di chi riceve uno schiaffo e anziché reagire di conseguenza (restituendo lo schiaffo, magari anche due, a chi glielo ha appena dato) porge l'altra guancia; di chi non risponde alla violenza con altrettanta violenza, ma col sacrificio di sé; di chi aiuta chi ha bisogno in maniera ben superiore al necessario. In quest'ottica l'amore va esteso anche a chi non ci ama e magari ci è anche nemico, perché noi siamo i santi, quelli che stanno dalla parte di Dio che irradia la sua benevolenza su tutti, buoni o cattivi che siano. "Ma chi me lo fa fare?" viene da dire. Eppure pensiamoci bene: se tutti facessero così, la santità sarebbe la normalità della vita, sarebbe il paradiso in terra. Ma il paradiso è da un'altra parte; chi però cerca di stare dalla parte di Dio è uno che ogni giorno con le sue parole e le sue azioni si sforza di piantare un piccolo seme di paradiso su questa terra. Pace e bene a tutti.
Il parroco don Alberto
 
 
 
Avvisi Parrocchiali
Al pozzo del cuore di Dio: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.
 
Pulizie della Basilica: primo mercoledì del mese, ore 8,30.
 
Catechesi dei ragazzi dalla prima alla quinta elementare: ogni mercoledì dalle 16,45 alle 17,45 in patronato.
 
Gruppo medie "tempo della fraternità: ogni due domeniche, dalla S. Messa delle 11,00 alle ore 13,00 o 15,00.
 
Catechesi degli adulti: ogni lunedì alle ore 16,00 nella Sala del Capitolo . Il tema dell'anno è l'approfondimento del significato del nostro battesimo.
 
Gruppo Adulti di Azione Cattolica, aperto a tutti: martedì ore 17,30 nella Sala Parrocchiale: confronto sulle letture della domenica seguente.
 
Gruppo terza età "Lavoro e sorriso": ogni giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00 nella Sala Parrocchiale.
 
Incontri per gli adolescenti: domenica ore 18,00 nella Sala Parrocchiale.
 
A partire dalla prossima settimana le Ss. Messe feriali torneranno ad essere celebrate in Basilica.
 
 
Quaresima 2020
 
Mercoledì delle Ceneri, 26 febbraio; inizio del Tempo di Quaresima:
Ss. Messe ore 7,00-8,00-17,00-19,00: a tutte le Ss. Messe verranno benedette e distribuite le Sacre Ceneri. Alla S. Messa delle ore 17,00 sono invitati i ragazzi del catechismo e i genitori che possono essere presenti. In questo giorno, come segno di penitenza e conversione, siamo invitati ad osservare il digiuno e l’astinenza dalle carni.
Ogni venerdì dopo la S. Messa delle 17,00 si terrà la Via Crucis.
Nei mercoledì di Quaresima i ragazzi sono invitati a venire al catechismo alle ore 16,40: ci si trova in Patronato, si passa in Chiesa per la Via Crucis a tappe (tre stazioni alla volta) e poi si va nelle classi per la catechesi. Ad uno degli incontri i ragazzi porteranno invitati alcuni generi alimentari per le “borse della spesa” come segno di attenzione ai bisogni dei più poveri.
Nelle domeniche di Quaresima a partire da domenica prossima alle ore 16,00 nel coro della Basilica si terrà la preghiera del Vespro domenicale, accompagnata da una breve meditazione del parroco, che quest'anno presenterà l' esortazione apostolica di Papa Francesco "Querida Amazonia", redatta a conclusione del Sinodo sull'Amazzonia. I titoli dei capitoli sono molto interessanti: un sogno sociale; un sogno culturale; un sogno ecologico; un sogno ecclesiale
Inoltre è proposto a tutti i volontari parrocchiali e a quanti vogliano partecipare un incontro - confronto sul significato e le esigenze del nostro Battesimo tenuto da suor Anna del Marianum in Sala del Capitolo venerdì 13 marzo alle ore 21,00.
 
Domenica prossima 1 marzo a tutte le Ss. Messa ci sarà una raccolta di generi alimentari per le borse della spesa. Nel bancone del Crocifisso c'è un avviso apposito. Un grande grazie a quanti vorranno contribuire, ai ragazzi che le faranno e ai volontari della Caritas parrocchiale che le distribuiranno.
 
Domenica prossima 1 marzo alle ore 17,30 in Sala del Capitolo si terrà un Recital dal titolo in parte dialettale "Mare Maria"  di e con Giorgio Fornasier, cantautore bellunese (ex duo Belumat) che da qualche anno propone con successo un'originale meditazione sulla figura di Maria nel percorso dall'An-nunciazione al Calvario, che ben si situa all'inizio del periodo quaresimale in cui siamo chiamati a riscoprire la nostra fede, di cui proprio Maria è maestra ineguagliabile.
 
Progetto Gemma. Nel bollettino del 9 febbraio avevamo detto che dalla giornata per la vita erano stati raccolti € 1440 cui andavano ad aggiungersi € 300 avanzati dall'anno precedente, per cui si sarebbe dovuto aspettare il 2021 per poter avviare una nuova adozione. L'arrivo di una generosa offerta da parte di una persona che ringraziamo sentitamente ha invece permesso di raggiungere la cifra di € 2800 richiesta per questo genere di interventi, per cui abbiamo già contattato il Centro di Aiuto alla Vita di Padova per far partire una nuova adozione.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com