Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Domenica 16 febbraio 2020

 

Parola vivente - Le letture della domenica
 
 
Carissimi fratelli e sorelle,
 Gesù nel Vangelo di oggi (Matteo 5,17-37) afferma di non essere venuto per abolire la rivelazione che Dio ha fatto di sé al popolo ebraico nell'Antico Testamento, riassunta con l'espressione "la legge e i profeti", ma di volervi invece dare pieno compimento. Non a caso san Paolo nella seconda lettura (1Corinzi 2,6-10) si rivolge ai cristiani chiamandoli i perfetti, che non vuole assolutamente alludere ad una totale mancanza di difetti; significa invece che i cristiani sono quelli cui Gesù ha insegnato a portare a compimento la legge e i profeti, rendendo così perfetta la rivelazione, perché perfetto significa appunto portato a compimento. In effetti nel Vangelo Gesù non fa altro che ampliare il significato dei comandamenti coinvolgendo tutte le dimensioni umane: il pensiero (ragione e sentimento), la parola e l'azione: a ben pensarci i comandamenti dell'Antico Testamento riguardano solo l'azione, ti dicono che se vuoi essere sicuro di agire bene non devi fare questo e quest'altro, non devi uccidere, non devi rubare etc.; solo gli ultimi due si spingono più in là invitando a non coltivare desideri cattivi, e i desideri appartengono alla sfera del pensiero e del sentimento. Ecco perché Gesù dice che si può uccidere anche con le parole; che non basta non fare del male a nessuno, ma bisogna invece capire perché qualcuno ce l'ha con noi e porvi rimedio (si chiama compassione); che si può tradire la moglie o il marito anche con il pensiero. E inoltre siamo invitati a custodire i nostri pensieri parole azioni evitando tutto ciò che potrebbe danneggiare noi stessi o gli altri: è questo il senso di quelle frasi sull'occhio e sulla mano che possono essere occasione di scandalo, cioè di ostacolo ad una vita buona e bella; non sempre ciò che si vede e ciò che si fa è bene, per cui bisogna prevenire anziché curare; e non convengono neanche i giuramenti, perché se si hanno pensieri positivi ed li si esprime  forza e con chiarezza (cioè con il "si,si", "no,no") non occorre certo tirare in ballo il nome di Dio come prova della propria buona fede. Insomma, Gesù dà il primato all'interiori
tà: se l'uomo interiore è sano, anche le sue parole saranno belle e le sue azioni buone. C'è infine quel discorso sul ripudio, cioè sul divorzio (che verrà sviluppato in un altro passo del Vangelo), dove la preoccupazione di Gesù è ancora una volta di prevenire certi atteggiamenti che possono mettere in pericolo il matrimonio sottolineando che qualsiasi rottura del rapporto matrimoniale è peccato mortale. Egli infine per tre volte rafforza le sue parole con il  richiamo alla Geenna: attenti, ci dice, perché se non siete capaci di custodire la vostra interiorità va a finire che fate il male e andate a finire nella Geenna, che era l'immondezzaio di Gerusalemme ed è diventato simbolo dell'inferno, cioè del luogo in cui vanno a finire quelli che hanno fatto della loro vita un'immondizia. Pace e bene a tutti.
Il parroco don Alberto
 
 
Avvisi Parrocchiali
Al pozzo del cuore di Dio: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.
 
Pulizie della Basilica: primo mercoledì del mese, ore 8,30.
 
Catechesi dei ragazzi dalla prima alla quinta elementare: ogni mercoledì dalle 16,45 alle 17,45 in patronato.
 
Gruppo medie "tempo della fraternità: ogni due domeniche, dalla S. Messa delle 11,00 alle ore 13,00 o 15,00. Prossimo. Il gruppo si è incontrato ieri nella cena di carnevale. Prossimo appuntamento domenica 1 marzo.
 
Catechesi degli adulti: ogni lunedì alle ore 16,00 nella Sala del Capitolo . Il tema dell'anno è l'approfondimento del significato del nostro battesimo.
Gruppo Adulti di Azione Cattolica, aperto a tutti: martedì ore 17,30 nella Sala Parrocchiale: confronto sulle letture della domenica seguente.
 
Gruppo terza età "Lavoro e sorriso": ogni giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00 nella Sala Parrocchiale.
 
Incontri per gli adolescenti: domenica ore 18,00 nella Sala Parrocchiale.
 
Nella riunione del Consiglio pastorale parrocchiale del 7 febbraio si è deciso di tenere la settimana della Comunità nell'ultima settimana di Quaresima spostandola così dalla sua abituale collocazione all'inizio del periodo quaresimale. I motivi sono sostanzialmente due: innanzitutto favorire la partecipazione al momento di ascolto e preghiera serale (vedi il programma qui sotto) in quanto all'inizio di Quaresima la basilica è ancora molto fredda scoraggiando la presenza dei fedeli; il secondo motivo è che la collocazione scelta costituisce già una preparazione prossima alla Settimana Santa. Il programma sarà il seguente: sabato 28 marzo alle ore 20,00 nella Sala Parrocchiale saranno invitati i volontari parrocchiali (catechiste, caritas, pulizie della chiesa, animatori, gruppo lavoro e sorriso, gruppo cultura, coro etc.) per una cena insieme condividendo ciò che ognuno avrà portato. Domenica 29 marzo nel tempo fra le due messe pomeridiane (dalle 17,45 alle 18,45 circa) davanti all'Altare della Madonna del Carmine (dove alcuni banchi saranno disposti frontalmente)verrà esposto il Ss.mo Sacramento e verrà letto il Vangelo di Luca, circa 4 capitoli al giorno, lasciando un congruo spazio per la preghiera personale. Lo stesso verrà fatto lunedì 30 e martedì 31 dalla fine della S. Messa delle ore 19,00 fino alle ore 20,30. La conclusione sarà mercoledì 1 aprile con la preghiera davanti alla stazione insieme alla parrocchie Eremitani e Pace alle ore 18,30.
Inoltre è proposto a tutti i volontari parrocchiali e a quanti vogliano partecipare un incontro - confronto sul significato e le esigenze del nostro Battesimo tenuto da suor Anna del Marianum in Sala del Capitolo venerdì 13 marzo alle ore 21,00.
 
Domenica 1 marzo alle ore 17,30 in Sala del Capitolo si terrà un Recital dal titolo in parte dialettale "Mare Maria"  di e con Giorgio Fornasier, cantautore bellunese (ex duo Belumat) che da qualche anno propone con successo un'originale meditazione sulla figura di Maria nel percorso dall’Annunciazione al Calvario, che ben si situa all'inizio del periodo quaresimale in cui siamo chiamati a riscoprire la nostra fede, di cui proprio Maria è maestra ineguagliabile.
 
Il riposizionamento dei pezzi dell'organo parrocchiale dopo il restauro procede con la lentezza richiesta dalla delicatezza e dalla precisione del lavoro, che richiede un tempo prolungato anche solo per la collocazione di pochissimi elementi al giorno.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com