Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Domenica 9 febbraio 2020

 

Parola vivente - Le letture della domenica
 
 
 
Carissimi fratelli e sorelle,
 vi siete mai chiesti quale è la missione del cristiano nel mondo? Non si tratta solo di essere onesti, di essere buoni o di amare il prossimo, perché gente così ce n'è dappertutto, anzi capita che ci siano non credenti  che si comportano meglio, con più amore e con maggiore onestà di tanti cristiani che invece proprio con le loro azioni danno il cattivo esempio. Nel Vangelo di oggi (Matteo 5,13-16) Gesù descrive quello che dovrebbe essere lo stile di vita cristiano con due immagini. La prima è quella del sale, che usiamo per dare sapore alle vivande; un tempo però - fino all'invenzione dei frigoriferi in un'epoca abbastanza recente - il sale era il modo migliore (se non l'unico) di conservare i cibi a lungo, salvandoli dalla corruzione. Dire che il cristiano è sale significa affidargli la missione di essere il tramite della salvezza, cioè della Vita che attraverso il messaggio evangelico Dio offre a tutti. Allo stesso tempo allora il cristiano diventa qualcuno che dà sapore alle vite altrui testimoniando che è possibile vivere come Gesù ci ha insegnato, seguendo la via tracciata dal Vangelo che ci dà una marcia in più nelle relazioni con gli altri, che ci fa scoprire la bellezza della fraternità e della vita spesa e donata per il prossimo...o almeno dovrebbe essere così. E qui arriva la seconda immagine, quella della luce: una lampada è fatta per illuminare ciò che le sta intorno, non per essere nascosta sotto il moggio, recipiente in terracotta o legno che veniva usato per misurare il grano. Anche il cristiano deve essere come una lampada che emana luce, la luce del Vangelo che deve poter essere vista dagli altri; in altre parole il cristiano è un testimone, cioè una persona che fa vedere la propria fede dal modo in cui si comporta, vive, ama, lavora, si diverte etc. Tutta la nostra vita dovrebbe essere una testimonianza del Vangelo, ma spesso non è così, spesso ci comportiamo come una lampada sotto il moggio, quasi ci vergognamo di essere cristiani, agiamo in modo incoerente e a volte contrario al Vangelo in cui diciamo a parole di credere. Troviamo più comodo fare come gli altri anziché
distinguerci per il nostro stile di vita, e così diventiamo sale che ha perso il sapore. Solo una testimonianza viva e vera della propria fede può glorificare Dio, cioè manifestare la sua potenza e renderlo presente. Altrimenti capita come alla candela messa sotto il moggio, che non solo nasconde la sua luce, ma alla fine la fa morire per mancanza di ossigeno: e se l'ossigeno del cristiano è lo Spirito Santo, la cui funzione è proprio quella di renderci testimoni della presenza di Dio nel mondo, si capisce bene che un credente che non testimonia la sua fede è uno che soffoca la presenza di Dio dentro di sé e intorno a sé. E' quanto dice anche la prima lettura (Isaia 58,7-10) dove il profeta Isaia ci ricorda la fede va dimostrata attraverso l'attenzione ai poveri e agli ultimi, attraverso la ricerca della giustizia per tutti, attraverso la vicinanza a chi soffre o sta passando dure prove. E' questa la luce di cui c'è bisogno, la stessa di cui parla san Paolo (seconda lettura, 1Corinzi 2,15) quando ci richiama alla necessità di annunciare sempre la Croce di Cristo, cioè l'Amore che dà vita; e questo è possibile farlo solo dando ogni giorno la vita con gesti reali e concreti, manifestando così a tutti che il Vangelo in cui crediamo può essere veramente vissuto. Pace e bene a tutti.
 
Il parroco don Alberto
 
 
 
Avvisi Parrocchiali
Al pozzo del cuore di Dio: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.
 
Pulizie della Basilica: primo mercoledì del mese, ore 8,30.
 
Catechesi dei ragazzi dalla prima alla quinta elementare: ogni mercoledì dalle 16,45 alle 17,45 in patronato.
 
Gruppo medie "tempo della fraternità: ogni due domeniche, dalla S. Messa delle 11,00 alle ore 13,00 o 15,00. Prossimo incontro sabato 15 febbraio nella cena di carnevale.
 
Catechesi degli adulti: ogni lunedì alle ore 16,00 nella Sala del Capitolo . Il tema dell'anno è l'approfondimento del significato del nostro battesimo.
 
Gruppo Adulti di Azione Cattolica, aperto a tutti: martedì ore 17,30 nella Sala Parrocchiale: confronto sulle letture della domenica seguente.
 
Gruppo terza età "Lavoro e sorriso": ogni giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00 nella Sala Parrocchiale.
 
Incontri per gli adolescenti: domenica ore 18,00 nella Sala Parrocchiale.
 
Oggi alle 10,00 si tiene l'incontro per genitori (seguiti dagli accompagnatori degli adulti) e ragazzi (con le catechiste) di quinta elementare, che domenica 19 aprile riceveranno i Sacramenti di Prima Comunione e Cresima.
 
Domenica scorsa in occasione della Giornata per la Vita sono stati raccolti € 1440 per il Progetto Gemma che ha come slogan "adotta una mamma, salvi il suo bambino; la cifra - cui vanno aggiunti  circa € 300 avanzati dall'anno scorso - copre mezza adozione, per cui bisognerà aspettare la Giornata per la Vita 2021 per avviarne una nuova. Un grande grazie a ai numerosi volontari che sono stati presenti tutta la giornata in fondo alla chiesa per raccogliere le offerte e fornire le opportune informazioni. L'ultima adozione ha permesso la nascita di due gemellini, venuti al mondo l'estate scorsa: grazie di cuore per la vostra disponibilità e generosità.
 
Martedì prossimo 11 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del malato, legata alla memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes.
 
Sabato prossimo 15 febbraio alle ore 20,00 nella Sala Parrocchiale si terrà la cena di carnevale per le famiglie del catechismo.
 
Forse qualcuno ha notato che le acquasantiere all'ingresso della Basilica hanno cambiato volto: prima si presentavano coperte da uno spesso e duro strato di calcare vecchio di secoli, che in superficie si sfarinava lasciando l'acqua perennemente coperta da un sottile strato di polvere che la rendeva poco gradevole alla vista. Nei giorni scorsi il restauratore Eugenio Rigoni della ditta "Restoring Art" - già autore dei restauri della Cappella del Carmine, del presbiterio, della parete di fondo della Sala del Capitolo, del monumento ai caduti e della pulizia della cassa armonica dell'organo - ha pazientemente tolto lo strato calcareo riportando alla luce l'originario marmo rosso di Verona, che è stato consolidato ed impermeabilizzato con opportuni trattamenti. Sembra una piccola cosa, ma in un ambiente come la nostra Basilica vanno fatti anche i piccoli interventi, che contribuiscono a rendere l'ambiente più accogliente per le persone che vi passano durante il giorno.

 

 

 

 

 

 

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com