Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Domenica25 febbraio 2018

 Parola vivente - Le letture della domenica

Carissimi fratelli e sorelle,
 nella seconda lettura (Romani 31b-34) san Paolo ci chiede: "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?". In fin dei conti la fede nella sua espressione più matura è proprio questo: la consapevolezza che il Signore cammina con noi senza toglierci i pesi della vita, ma aiutandoci a portarli. Non sono solo parole: ci sono persone afflitte da malattie, prove o fallimenti che proprio per questo affidamento totale al Signore diventano segno di luce e di speranza per gli altri perché sanno che Dio può chiederti tutto, ma sa restituirti molto di più. E' l'esperienza di Abramo (Genesi 22,1-2.9a. 10-13.15-18) cui Dio chiede di consegnargli tutto, compresa la speranza nel futuro rappresentato da una discendenza numerosa che Egli stesso gli aveva promesso. E ora sembra rimangiarsi la promessa chiedendogli la vita dell'unico figlio da cui questa discendenza avrebbe potuto derivare. Cosa avreste fatto voi? Noi sappiamo quello che ha fatto Abramo: più di 1800 anni prima che san Paolo scrivesse quella frase, Abramo l'ha vissuta in prima persona. Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? Nel sacrificio di Isacco noi vediamo la fede di un padre cui Dio vuole togliere tutto, un padre che dice di sì a questo Dio che gli sembra nemico, un uomo che continua a sperare contro ogni speranza, perché sa che Dio è più grande e che la sua volontà non va mai contro di noi, perché se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Abramo dà tutto a Dio, ma Egli non prende niente e restituisce molto di più. Il Signore ci chiede solo una cosa: che abbiamo fiducia in Lui, che ci mettiamo nelle sue mani, che lasciamo almeno qualche volta fare a Lui. Io ho visto persone che davanti a prove grandi in cui veramente veniva da chiedersi dove fosse Dio (o se ci fosse) si sono affidate a Lui e sono state aiutate prima di tutto con tanta forza e tanta serenità e talvolta anche con soluzioni impreviste e inaspettate. San Paolo ci dice anche il motivo per cui dobbiamo essere sicuri che Dio è per noi: la croce, l'essersi totalmente donato a noi nella persona del Figlio che morendo come uomo e risorgendo come Dio ci ha aperto le orte della vita, quella vera. Affidarci a Lui è sperimentare già qui ed ora la dolcezza e l'amore infinito di Chi ci cammina accanto. Forse così capiamo ancora di più il Vangelo (Marco 9,2-10) dove Gesù si trasfigura, cioè cambia forma per un momento mostrandosi a tre dei suoi apostoli non come uomo, ma nella sua natura divina, risplendente di luce, in mezzo a Mosè ed Elia - che rappresentano l'Antico Testamento, cioè la parola che Dio aveva rivolto al popolo d'Israele - per far capire che Egli è la Parola definitiva, del Padre, la Vita stessa di Dio che viene donata all'umanità di ogni tempo e di ogni luogo perché è possa avere la vita eterna, quella che non muore. E intanto si fa nostro compagno di strada qui: gli apostoli scendono dal monte con quell'esperienza in più che conserveranno nel cuore e che li accompagnerà per tutta la vita, anche quando Gesù non sarà lì a camminare con loro. La fede in sostanza è un incontro con Gesù, è sapere che Lui è vicino e ti cammina accanto anche quando tu non te ne accorgi, anche quando ti sembra che non ci sia; è continuare a fidarti sempre di Lui e affidarti ancora a Lui perché se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Pace e bene a tutti.

Il parroco don Alberto

Ss. Messe
Parrocchia del Carmine
Domenica e feste: ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,00 - 19,00.
Durante la settimana (lunedì – venerdì): 7,00 - 8,00 - 17,00 - 19,00.
Sabato: 7,00 - 8,00 - 19,00 (prefestiva).
Ogni giorno recita del S. Rosario ore 18,40.

Santuario S. Giuseppe - Missionari Comboniani
Nella settimana: martedì e mercoledì ore 18,00; giovedì ore 18,30 (cappella dei missionari); venerdì e sabato ore 18,00.
Domenica e feste: ore 10,30.

Chiesa S. Giuseppe - Suore Elisabettine
Nella settimana ore 6,45. Domenica ore 7,00.

Avvisi Parrocchiali
“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

Catechesi dei ragazzi dalla prima elementare alla terza media: ogni mercoledì dalle 16,45 alle 17,45.

Giovanissimi - adolescenti: domenica ore 18,00 i più giovani, gli altri al sabato pomeriggio. Orari suscettibili di cambiamenti in base alle esigenze dei ragazzi.

Catechesi degli adulti: ogni lunedì alle ore 16,00 nella Sala del Capitolo. Tema dell'anno: il libro dell'Apocalisse.

Gruppo Adulti di Azione Cattolica: ogni martedì alle ore 17,30 nella Sala Parrocchiale per riflettere insieme sulle letture della domenica successiva.

Gruppo terza età "Lavoro e sorriso": ogni giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00 nella Sala Parrocchiale.

Oggi a tutte le S. Messe alcuni volontari dell'UNITALSI presenteranno negli avvisi parrocchiali il pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Chi è interessato potrà saperne di più venendo martedì 6 marzo alle ore 20,30 nella Sala Parrocchiale, dove verrà spiegato il programma in dettaglio.

Domenica 11 marzo a tutte le Ss. Messe ci sarà una raccolta  di generi alimentari per le borse della spesa

Ringraziamo quanti hanno partecipato domenica scorsa alla prima consultazione per il rinnovo del Consiglio Pastorale. In tutto sono state raccolte 58 schede di cui 44 in Basilica e 14 nella chiesa dei Missionari Comboniani. In tutto sono stati indicati i nomi di 23 persone: le stiamo contattando chiedere se accettano o meno di far parte della lista dei candidati, che verrà votata domenica 18 marzo.

Nella circostanza della scomparsa del sig. Guglielmo Ranzato ci uniamo al dolore dei familiari e di quanti l'hanno conosciuta.

Quaresima 2018

Ogni venerdì dopo la S. Messa delle ore 17,00 verrà celebrato il Pio Esercizio della Via Crucis.

Nei mercoledì di Quaresima (a cominciare da mercoledì 21) i ragazzi sono invitati a venire al catechismo alle ore 16,40: ci si trova come al solito in Patronato, si passa in Chiesa per la Via Crucis a tappe (tre stazioni alla volta) e poi si va nelle classi per la catechesi, fino all’orario normale di conclusione. Ad uno degli incontri di catechismo i ragazzi saranno invitati a portare alcuni generi alimentari per le “borse della spesa” come segno di attenzione concreta ai bisogni dei più poveri.

Nelle domeniche di Quaresima a partire da domenica prossima alle ore 16,00 nella Scoletta si terrà la preghiera del Vespro domenicale; nel corso della celebrazione il parroco presenterà brevemente i saluti e le raccomandazioni al termine di alcune lettere di san Paolo, che contengono preziose indicazioni per la vita delle Comunità Cristiane di ogni tempo, e quindi anche per la nostra.

25 febbraio. Lettera ai Romani, capitolo 16
"Credere e faticare per il Signore".

4 marzo. Prima lettera ai Corinzi, capitolo 16.
"Tutto si faccia tra voi nella carità".

11 marzo: Lettera ai Filippesi, capitolo 4.
"Siate sempre lieti nel Signore"

18 marzo: Lettera ai Colossesi, capitolo 4.
"Perseverate nella preghiera e vegliate in essa".

Il Vespro prevede anche la Benedizione Eucaristica e si concluderà  entro le ore 17,00 per permettere a chi lo vorrà di andare a Messa.

In città
Martedì 6 marzo ore 21,00 in Cattedrale, Lectio Divina di Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose, sul tema: "E tutta la casa si riempì del profumo..." (Gv 12,3).

Via Crucis cittadina con il vescovo Claudio venerdì 16 marzo ore 18,30: le "stazioni" si snoderanno lungo l'itinerario dalla Basilica del Santo (partenza) alla Cattedrale (arrivo)

www.unattimodipace.it: riflessione e spiritualità tramite il web

Altre iniziative le potete vedere nelle locandine in bacheca.

 

 

 

 

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com