Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Giubileo 2025

LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro del profeta Amos (Am 8,4-7)
Il Signore mi disse: "Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili del paese, voi che dite: 'Quando sarà passato il novilunio e si potrà vendere il grano? E il sabato, perché si possa smerciare il frumento, diminuendo l'efa e aumentando il siclo e usando bilance false, per comprare con denaro gli indigenti e il povero per un paio di sandali? Venderemo anche lo scarto del grano'". Il Signore lo giura per il vanto di Giacobbe: "Certo, non dimenticherò mai tutte le loro opere".
Parola di Dio

Salmo responsoriale   dal salmo 112 (113)
Rit.: Benedetto il Signore che rialza il povero.

Lodate, servi del Signore,
lodate il Nome del Signore.
Sia benedetto il Nome del Signore,
da ora e per sempre. Rit

Su tutte le genti eccelso è il Signore
più alta dei cieli è la sua gloria.
Chi è come il Signore, nostro Dio,
che siede nell'alto
e si china a guardare
sui cieli e sulla Terra? Rit

Solleva dalla polvere il debole
dall'immondizia rialza il povero
per farlo sedere tra i prìncipi
tra i prìncipi del suo popolo. Rit

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timoteo (1Tm 2,1-8)
Figlio mio,
raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla, dignitosa e dedicata a Dio. Questa è cosa bella e gradita al cospetto di Dio, nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità.
Uno solo, infatti, è Dio e uno solo anche il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti. Questa testimonianza egli l'ha data nei tempi stabiliti, e di essa io sono stato fatto messaggero e apostolo - dico la verità, non mento - maestro dei pagani nella fede e nella verità.
Voglio dunque che in ogni luogo gli uomini preghino, alzando al cielo mani pure, senza collera e senza contese.
Parola di Dio

Alleluia, alleluia.
Gesù Cristo da ricco che era si è fatto povero per voi,
perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà.
Alleluia.  

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 16,1-13)
In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: "Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: 'Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare'.
L'amministratore disse tra sé: 'Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l'amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall'amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua'.
Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: 'Tu quanto devi al mio padrone?'. Quello rispose: 'Cento barili d'olio'. Gli disse: 'Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta'. Poi disse a un altro: 'Tu quanto devi?'. Rispose: 'Cento misure di grano'. Gli disse: 'Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta'. Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.
Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire Dio e la ricchezza".
Parola del Signore

CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
xx. (p. xx) Salga a Te, Signore
Salga a Te, Signore, l'inno della Chiesa
l'inno della fede che unisce in Te.
Sia gloria e lode alla Trinità!
Santo, Santo, Santo per l'eternità.

Una è la fede, una la speranza
uno è l'amore che ci unisce a Te.
L'universo canta: lode a Te, Gesù!
Gloria al nostro Dio, gloria a Cristo Re.

Fonte d'acqua viva per la nostra sete
fonte di ogni grazia per l'eternità.
Cristo, uomo e Dio, vive in mezzo a noi
Egli è nostra via, vita e verità.

Venga il tuo Regno, regno di giustizia,
regno della pace, regno di bontà.
Torna, o Signore, non tardare più
compi la promessa: vieni, o Gesù!

xx. (p. xxAlleluia irlandese
Rit.: Alleluia, alleluia, alleluia (2x)

41. (p. 29) Benedici, o Signore
Nebbia e freddo, giorni lunghi e amari
mentre il seme muore.
Poi il prodigio, antico e sempre nuovo,
del primo filo d'erba.
E nel vento dell'estate ondeggiano le spighe
avremo ancora pane.

Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il pane
che anche oggi hai dato a noi.

Nei filari, dopo il lungo inverno, 
fremono le viti.
La rugiada avvolge nel silenzio
i primi tralci verdi.
Poi i colori dell'autunno, coi grappoli maturi,
avremo ancora vino.

Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il vino
che anche oggi hai dato a noi.

xx. (p. xx) Santo Bonfitto
Santo, Santo, Santo
il Signore, Dio dell'universo
i cieli e la Terra sono pieni
della tua Gloria.
Osanna, osanna, 
osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore.
Osanna, osanna
osanna nell'alto dei cieli.

xx. (p. xx) Agnello di Dio
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
dona a noi la Pace.

x. (p. xx) Pane di vita nuova
Pane di vita nuova
vero cibo dato agli uomini
nutrimento che sostiene il mondo
dono splendido di grazia.

Tu sei sublime frutto
di quell'albero di vita
che Adamo non poté toccare
ora in Cristo è a noi donato.

RitPane della vita, sangue di salvezza,
vero corpo, vera bevanda,
cibo di grazia per il mondo.

Sei l'Agnello immolato
nel cui sangue è la salvezza
memoriale della vera Pasqua
della nuova Alleanza.

Manna che nel deserto
nutri il popolo in cammino
sei sostegno e forza nella prova
per la Chiesa in mezzo al mondo. Rit.

Vino che ci dà gioia,
che riscalda il nostro cuore,
sei per noi il prezioso frutto
della vigna del Signore.

Dalla vite ai tralci
scorre la vitale linfa
che ci dona la vita divina
scorre il sangue dell'amore. Rit.

Al banchetto ci inviti
che per noi hai preparato
doni all'uomo la tua Sapienza
doni il Verbo della vita.

Segno d'amore eterno
pegno di sublimi nozze
comunione nell'unico corpo
che in Cristo noi formiamo. Rit.

Nel tuo sangue è la vita
ed il fuoco dello Spirito
la sua fiamma incendia il nostro cuore
e purifica il mondo.

Nel prodigio dei pani
tu sfamasti ogni uomo
nel tuo amore il povero è nutrito
e riceve la tua vita. Rit.

Sacerdote eterno
tu sei vittima ed altare
offri al Padre tutto l'Universo
sacrificio dell'amore.

Il tuo corpo è tempio
della lode della Chiesa
dal costato tu l'hai generata
nel tuo sangue l'hai redenta. Rit.

Vero corpo di Cristo
tratto da Maria Vergine
dal tuo fianco doni a noi la grazia
per mandarci tra le genti.

Dai confini del mondo
da ogni tempo e ogni luogo
il creato a Te renda grazie
per l'eternità ti adori. Rit.

xx. (p. xx) Fiamma viva - Inno giubileo 2025
Rit.Fiamma viva della mia speranza
questo canto giunga fino a Te!
Grembo eterno d'infinita vita
nel cammino io confido in Te. 

Ogni lingua, popolo e nazione
trova luce nella tua Parola
Figli e figlie fragili e dispersi
sono accolti nel tuo Figlio amato. Rit.

Dio ci guarda, tenero e paziente
nasce l'alba di un futuro nuovo
Nuovi cieli, Terra fatta nuova
passa i muri Spirito di vita. Rit.

Alza gli occhi, muoviti col vento,
serra il passo, viene Dio nel tempo
Guarda il Figlio che s'è fatto Uomo
mille e mille trovano la via. Rit.

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com