COLLETTA
O Dio, fortezza di chi spera in te, ascolta benigno le nostre invocazioni, e poiché nella nostra debolezza nulla possiamo senza il tuo aiuto, soccorrici con la tua grazia, perché fedeli ai tuoi comandamenti possiamo piacerti nelle intenzioni e nelle opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo...
LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro dell'Esodo (Es 19,2-6a)
In quei giorni gli Israeliti, levate le tende da Refidim, giunsero al deserto del Sinai, dove si accamparono; Israele si accampò davanti al monte.
Mosè salì verso Dio e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: "Questo dirai alla casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti: Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all'Egitto e come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatti venire fino a me. Ora, se darete ascolto alla mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me una proprietà particolare tra tutti i popoli; mia infatti è tutta la Terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa".
Parola di Dio
Salmo responsoriale Dal salmo 99 (100)
Rit. Noi siamo suo popolo, gregge che Egli guida.
Acclamate il Signore, voi tutti della Terra,
servite il Signore nella gioia,
presentatevi a lui con esultanza. Rit.
Riconoscete che solo il Signore è Dio:
Egli ci ha fatti e noi siamo suoi,
suo popolo e gregge del suo pascolo. Rit.
Buono è il Signore,
il suo amore è per sempre,
la sua fedeltà di generazione in generazione. Rit.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (Rm 5,6-11)
Fratelli,
quando eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito Cristo morì per gli empi.
Ora, a stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno oserebbe morire per una persona buona. Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.
A maggior ragione ora, giustificati nel suo sangue, saremo salvati dall'ira per mezzo di lui. Se infatti, quando eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più, ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita. Non solo, ma ci gloriamo pure in Dio, per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, grazie al quale ora abbiamo ricevuto la riconciliazione.
Parola di Dio
Alleluia, alleluia.
Il regno di Dio è vicino:
convertitevi e credete nel Vangelo. (Mc 1,15)
Alleluia.
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 9,36-10,8)
In quel tempo, Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: "La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!".
Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: "Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.
Parola del Signore
CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
22. Andate per le strade
Rit. Andate per le strade, in tutto il mondo
chiamate i miei amici per far festa
c'è un posto per ciascuno alla mia mensa.
Nel vostro cammino annunciate il Vangelo
dicendo: "E' vicino il Regno dei Cieli!"
guarite i malati, mondate i lebbrosi
rendete la vita a chi l'ha perduta. Rit.
Vi è stato donato con amore gratuito
ugualmente donate con gioia ed amore
con voi non prendete né oro né argento
perché l'operaio ha diritto al suo cibo. Rit.
9. Alleluia, canto per Cristo
Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia (2x)
Canto per Cristo, in Lui rifiorirà
ogni speranza perduta:
ogni creatura con Lui risorgerà
alleluia, alleluia. Rit.
238. Se m'accogli
Tra le mani non ho niente spero che mi accoglierai
chiedo solo di restare accanto a Te.
Sono ricco solamente dell'amore che mi dai
è per quelli che non l'hanno avuto mai.
Rit. Se m'accogli, mio Signore, altro non ti chiederò
e per sempre la tua strada la mia strada resterà
nella gioia, nel dolore, fino a quando Tu vorrai
con la mano nella tua camminerò.
Io ti prego con il cuore, so che Tu mi ascolterai
rendi forte la mia fede più che mai.
Tieni accesa la mia luce fino al giorno che Tu sai
con i miei fratelli incontro a Te verrò. Rit.
Santo Bonfitto
Santo, Santo, Santo il Signore
Dio dell'universo
I cieli e la terra sono pieni
della tua gloria
Rit.: Osanna, osanna
osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit.
Agnello di Dio
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.
81. Dov'è carità e amore
Rit. Dov'è carità e amore, qui c'è Dio.
Ci ha riuniti tutti insieme Cristo amore
godiamo esultanti nel Signore
temiamo e amiamo il Dio vivente
e amiamoci tra noi con cuore sincero. Rit.
Noi formiamo qui riuniti un solo corpo
evitiamo di dividerci fra noi
via le lotte maligne, via le liti
e regni in mezzo a noi Cristo Dio. Rit.
Chi non ama resta sempre nella notte
e dall'ombra della morte non risorge
ma se noi camminiamo nell'amore
noi saremo veri figli della luce. Rit.
Nell'amore di colui che ci ha salvati
rinnovati dallo Spirito del Padre
tutti uniti sentiamoci fratelli
e la gioia diffondiamo sulla Terra. Rit.
Saluto alla Vergine
Ave Signora Santa
Regina santissima, Madre di Dio.
Maria sempre Vergine
eletta dalla Santa Trinità.
Rit. Ti saluto suo palazzo, sua dimora
ti saluto sua ancella, Madre di Dio, Maria.
E saluto voi Sante Virtù
che per grazia e lume dello Spirito
siete infuse nel cuore degli uomini
perché diventino fedeli a Dio. Rit.