LITURGIA DELLA PAROLA
Dagli Atti degli Apostoli (At 8,5-8.14-17)
In quei giorni, Filippo, sceso in una città della Samarìa, predicava loro il Cristo. E le folle, unanimi, prestavano attenzione alle parole di Filippo, sentendolo parlare e vedendo i segni che egli compiva. Infatti, da molti indemoniati uscivano spiriti impuri, emettendo alte grida, e molti paralitici e storpi furono guariti. E vi fu grande gioia in quella città.
Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samarìa aveva accolto la Parola di Dio e inviarono a loro Pietro e Giovanni. Essi scesero e pregarono per loro, perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora disceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel Nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo.
Parola di Dio
Salmo responsoriale dal salmo 65 (66)
Rit. Acclamate Dio, voi tutti della Terra.
Acclamate Dio, voi tutti della Terra
cantate la gloria del suo Nome
dategli gloria con la lode.
Dite a Dio: "Terribili sono le tue opere!. Rit.
A Te si prostri tutta la Terra
a te canti inni, canti al tuo Nome".
Venite e vedete le opere di Dio
terribile nel suo agire sugli uomini. Rit.
Egli cambiò il mare in terraferma:
passarono a piedi il fiume.
Per questo in Lui esultiamo di gioia.
Con la sua forza domina in eterno. Rit.
Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio,
e narrerò quanto per me ha fatto.
Sia benedetto Dio,
che non ha respinto la mia preghiera
non mi ha negato la sua misericordia. Rit.
Dalla prima lettera di san Pietro apostolo (1Pt 3,15-18)
Carissimi,
adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi.
Tuttavia, questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché, nel momento stesso in cui si parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo.
Se questa, infatti, è la volontà di Dio, è meglio soffrire operando il bene che facendo il male, perché anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito.
Parola di Dio
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia Parola,
dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui. (Gv 14,23)
Alleluia.
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 14,15-21)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Se mi amate, osserverete i miei comandamenti, e io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché Egli rimane presso di voi e sarà in voi.
Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più: voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.
Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui".
Parola del Signore
CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
73. Cristo risorge
Rit.: Cristo risorge, Cristo trionfa, alleluia.
Al Re immortale dei secoli eterni,
al Signor della vita che vince la morte,
risuoni perenne la lode e la gloria. Rit.
All'Agnello immolato che salva le genti
al Cristo risorto che sale nei cieli
risuoni perenne la lode e la gloria. Rit.
Pastore divino che guidi il tuo gregge
ai pascoli eterni di grazia e d'amore
risuoni perenne la lode e la gloria. Rit.
14. Alleluia, e oggi ancora
Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia (2x)
E oggi ancora mio Signore
ascolterò la tua Parola
che mi guida nel cammino della vita. Rit.
41. Benedici, o Signore
Nebbia e freddo,
giorni lunghi e amari
mentre il seme muore.
Poi il prodigio,
antico e sempre nuovo,
del primo filo d'erba.
E nel vento dell'estate
ondeggiano le spighe
avremo ancora pane.
Rit. Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il pane
che anche oggi hai dato a noi.
Nei filari, dopo il lungo inverno
fremono le viti.
La rugiada avvolge nel silenzio
i primi tralci verdi.
Poi i colori dell'autunno,
coi grappoli maturi,
avremo ancora vino.
Rit. Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il vino
che anche oggi hai dato a noi.
Santo Frisina
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio dell'universo
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria
Rit.: Osanna in excelsis,
osanna in excelsis.
Benedetto colui che viene
nel Nome del Signore. Rit.
Agnello di Dio
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
dona a noi la pace.
Verbum Panis
Prima del tempo,
prima ancora che la Terra
cominciasse a vivere
il Verbo era presso Dio.
Venne nel mondo
e per non abbandonarci
in questo viaggio ci lasciò
tutto se stesso come pane.
Verbum caro factum est,
Verbum panis factum est
Verbum caro factum est,
Verbum panis factum est
Rit. Qui spezzi ancora il pane in mezzo a noi
e chiunque mangerà non avrà più fame
Qui vive la tua Chiesa intorno a Te
dove ognuno troverà la sua vera casa.
Verbum caro factum est,
Verbum panis factum est
Verbum caro factum est,
Verbum panis...
Prima del tempo,
quando l'universo
fu creato dall'oscurità
il Verbo era presso Dio.
Venne nel mondo,
nella sua misericordia
Dio ha mandato il Figlio suo
tutto se stesso come pane.
Verbum caro factum est,
Verbum panis factum est
Verbum caro factum est,
Verbum panis factum est. Rit.
297. Vergine del silenzio
Rit. Vergine del silenzio
che ascolti la Parola e la conservi,
Donna del futuro, aprici il cammino.
Silenzio di chi vigila,
silenzio di chi attende,
silenzio di chi scopre una presenza. Rit.
Silenzio di chi dialoga,
silenzio di chi accoglie,
silenzio di chi vive in comunione. Rit.
Silenzio di chi prega,
silenzio di chi è in pace,
silenzio di chi è "uno" nel suo spirito. Rit.
Silenzio di chi è povero,
silenzio di chi è semplice,
silenzio di chi ama ringraziare. Rit.