Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Domenica 29 aprile 2018

 

Parola vivente - Le letture della domenica

Carissimi fratelli e sorelle,
        nel Vangelo di oggi (Giovanni 15,18) Gesù usa un'immagine agricola che a quei tempi tutti avevano ben presente per illustrare la relazione che dovrebbe esserci fra uomo e Dio. La pianta forse più diffusa in Israele ai tempi di Gesù era - insieme all'ulivo - la vite, cui veniva riservata, allora come oggi, una cura particolare, perché dai grappoli viene il vino, che a quei tempi non mancava mai in ogni tavola, anche in quella dei poveri, ed era l'ingrediente principale di ogni festa: ricordiamoci le nozze di Cana, dove l'intervento di Gesù salva la festa dal sicuro fallimento, perché solo dove c'era vino c'era festa. Non si dimentichi inoltre che Gesù stesso ha scelto proprio il vino come elemento da trasformare nel suo sangue. L'immagine è molto chiara (forse un po' meno per noi di città che le vigne le vediamo pochino...): dalle viti partono i tralci, che se non portano frutto vengono eliminati; se invece portano frutto, allora vengono potati perché ne portino di più. Il cristiano è come il tralcio che deve restare attaccato alla vite per poter vivere, ma vive per dare frutto. Il vangelo di oggi allora ci invita ad unirci strettamente a Cristo ascoltando la Sua parola perché diventi per noi come linfa vitale, e accogliendolo nell'nella nostra vita attraverso il Sacramento dell'Eucaristia, quando egli entra in noi con il suo corpo e il suo sangue. Ma tutto questo ha un senso solo se ci sono i frutti, e come il tralcio sterile viene eliminato, così accadrà a chi non mette in pratica ciò che ha ascoltato dalla Parola e ciò che ha vissuto nell'Eucaristia. Gesù ci dice: "Senza di me non potete fare nulla", ed è verissimo; ma ciò significa che quando siamo uniti a Lui ne devono sgorgare pensieri e parole che si traducano in azioni vere, reali, concrete dove la volontà di Dio diventi veramente il nostro modo di essere e di vivere, ogni giorno. E quel è la sua volontà? Giovanni nella seconda lettura (prima lettera di Giovanni, 3,18-24) ci dice: questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato". Fede e amore, fede che si traduce nell'amore, fede in Gesù Cristo che riversa nei nostri cuori l'amore del Padre e s diventa impegno a tradurre questo amore in gesti concreti di attenzione gli uni per gli altri. E questo richiede un continuo lavoro su se stessi, per eliminrare tutto ciò che ci allontana da Gesù impedendoci di portare frutto: la potatura di cui parla il Vangelo. Nella prima lettura (Atti degli apostoli 9,26-31) ci viene presentata la figura di san Paolo appena dopo la sua conversione, quando si accorge di essere anche lui un tralcio unito alla vite e scopre che il frutto più bello dell'unione con Cristo è il sentirsi parte di una comunità - la chiesa - di persone tutte unite a Cristo, che esprimono la loro fede prima di tutto nell'amore reciproco, nel rispetto, nella condivisione. Una comunità che quando sei in difficoltà ti sostiene e ti difende, come è capitato a Paolo stesso. Pace e bene a tutti.

Il parroco don Alberto

 

Avvisi Parrocchiali

“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

Catechesi dei ragazzi dalla prima elementare alla terza media: ogni mercoledì dalle 16,45 alle 17,45. Questa settimana è sospeso per la coincidenza con la festa del 25 aprile.

Giovanissimi - adolescenti: domenica ore 18,00 i più giovani, gli altri al sabato pomeriggio. Orari suscettibili di cambiamenti in base alle esigenze dei ragazzi.

Catechesi degli adulti: ogni lunedì alle ore 16,00 nella Sala del Capitolo. Tema dell'anno: il libro dell'Apocalisse.

Gruppo Adulti di Azione Cattolica: ogni martedì alle ore 17,30 nella Sala Parrocchiale per riflettere insieme sulle letture della domenica successiva.

Gruppo terza età "Lavoro e sorriso": ogni giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00 nella Sala Parrocchiale.

Prove di canto per tutti: sabato 5 maggio ore 17,30 e venerdì 18 maggio ore 20,30 in Patronato.

Mercoledì prossimo 2 maggio alle ore 8,30 ci saranno le pulizie della Basilica: ringraziamo il gruppo che ordinariamente se ne occupa, nella speranza che qualcun altro si faccia avanti. Per informazioni si prega di rivolgersi alla sig. Cristina Felletti Spadazzi 3394964301.

Domenica prossima 6 maggio a tutte le Ss. Messe ci sarà una raccolta di generi alimentari a tutte le Ss. Messe per le "borse della spesa". Ringraziamo quanti vorranno contribuire , i ragazzi che compongono le borse e i volontari caritas che le distribuiscono.

 

Mese di maggio: calendario delle celebrazioni

Ogni giorno: recita del S. Rosario prima delle Ss. Messe delle ore  17,00 e 19,00. In entrambe le Ss. Messe dopo il Vangelo ci sarà una breve riflessione a carattere mariano.
Nelle domeniche di Maggio (a partire da domenica 6) alle ore 18,00 in Chiostro verrà recitato il Santo Rosario, che si concluderà nella Scoletta con la recita delle Litanie. Domenica 13 il rosario non verrà recitato per la coincidenza con un concerto del coro "Rondinella" programmato da tempo.

Fioretto mariano nelle zone della Parrocchia

Il Santo Rosario verrà recitato:
Sabato 5 alle ore 9,30 nella chiesa di S. Giuseppe delle Suore Elisabettine in collegamento con l’iniziativa “Al pozzo del cuore di Dio”;

alle ore 21,00 nei seguenti giorni e luoghi:
Lunedì 7 nella Chiesa di S. Giuseppe dei Missionari Comboniani.
Lunedì 14 in via Citolo da Perugia (zona Mamma Romana).
Giovedì 17 presso il Collegio universitario Marianum (ingressi da via Giotto o da Vicolo Bovetta in fondo).
Lunedì 21 in Piazza De Gasperi 45.
Venerdì 24 S. Messa in via Zambon De Dauli.
Mercoledì 30 in chiostro conclusione insieme alle parrocchie degli Eremitani e della Pace

Mercoledì 23 alle ore 20,45 è proposto un Fioretto Cittadino presso la Basilica di S. Giustina.

Domenica 27 alle ore 14,00 la Comunità Cattolica Filippina celebra la S. Messa  nella nostra Basilica. Seguirà la tradizionale processione fino alla Chiesa della Natività.

Giovedì 31 in Basilica nella S. Messa delle 19,00 ci sarà la tradizionale “Infiorata” che segna la fine dell’Anno Catechistico: sono invitati i ragazzi e i loro genitori. Al termine come al solito genitori e ragazzi si fermano per la cena insieme condividendo ciò che ognuno avrà portato.

 

 

 

 

 

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com