LITURGIA DELLA PAROLA
Dagli Atti degli Apostoli (At 10,25-26.34-35.44-48)
Avvenne che, mentre Pietro stava per entrare [nella casa di Cornelio], questi gli andò incontro e si gettò ai suoi piedi per rendergli omaggio. Ma Pietro lo rialzò, dicendo: "Alzati: anche io sono un uomo!". Poi prese la parola e disse: "In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga". Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo discese sopra tutti coloro che ascoltavano la Parola. E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si stupirono che anche sui pagani si fosse effuso il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare in altre lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse: "Chi può impedire che siano battezzati nell'acqua questi che hanno ricevuto, come noi, lo Spirito Santo?". E ordinò che fossero battezzati nel Nome di Gesù Cristo. Quindi lo pregarono di fermarsi alcuni giorni.
Parola di Dio
Salmo responsoriale dal salmo 97 (98)
Rit.: Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.
Cantate al Signore un canto nuovo
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo. Rit.
Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore
della sua fedeltà alla casa d'Israele. Rit.
Tutti i confini della Terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la Terra
gridate, esultate, cantate inni! Rit.
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo (1Gv 4,7-10)
Carissimi,
amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.
Parola di Dio
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia Parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui. (Gv 14,23)
Alleluia.
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,9-17)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio Nome, ve lo conceda. Questo io vi comando: che vi amiate gli uni gli altri".
Parola del Signore
CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
115 (p. 86). I cieli narrano
Rit. I cieli narrano la gloria di Dio
e il firmamento annunzia l'opera sua
alleluia, alleluia, alleluia, alleluia!
Il giorno al giorno ne affida il messaggio
la notte alla notte ne trasmette notizia
non è linguaggio, non sono parole
di cui non si oda il suono. Rit.
Là pose una tenda per il sole che sorge
è come uno sposo dalla stanza nuziale
esulta come un prode che corre
con gioia la sua strada. Rit.
Lui sorge dall'ultimo estremo del cielo
e la sua corsa l'altro estremo raggiunge
nessuna delle creature potrà
mai sottrarsi al suo calore. Rit.
La legge di Dio rinfranca l'anima mia
la testimonianza del Signore è verace
Gioisce il cuore ai suoi giusti precetti
che danno la luce agli occhi. Rit.
xx (p. xx). Alleluia Taizé
Rit. Alleluia, alleluia, alleluia! (2x)
41 (p. 29). Benedici, o Signore
Nebbia e freddo, giorni lunghi e amari
mentre il seme muore.
Poi il prodigio, antico e sempre nuovo,
del primo filo d'erba.
E nel vento dell'estate ondeggiano le spighe
avremo ancora pane.
Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno come il Pane
che anche oggi hai dato a noi.
Nei filari, dopo il lungo inverno,
fremono le viti.
La rugiada avvolge nel silenzio
i primi tralci verdi.
Poi i colori dell'autunno, coi grappoli maturi,
avremo ancora vino.
Benedici, o Signore,
questa offerta che portiamo a Te.
Facci uno, come il Vino
che anche oggi hai dato a noi.
xx. Santo Frisina
Santo, Santo, Santo
il Signore, Dio dell'Universo
i cieli e la Terra sono pieni della tua gloria
Rit.: Osanna in excelsis, osanna in excelsis.
Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit.
Agnello di Dio
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.
92 (p. 68). E sono solo un uomo
Io lo so, Signore, che vengo da lontano
prima nel pensiero e poi nella tua mano
io mi rendo conto che Tu sei la mia vita
e non mi sembra vero di pregarti così.
Padre d'ogni uomo e non ti ho visto mai
Spirito di Vita e nacqui da una donna
Figlio, mio fratello, e sono solo un uomo
eppure io capisco che Tu sei Verità!
E imparerò a guardare tutto il mondo
con gli occhi trasparenti di un bambino
e insegnerò a chiamarti Padre nostro
ad ogni figlio che diventa uomo (2x)
Io lo so, Signore, che Tu mi sei vicino,
luce alla mia mente, guida al mio cammino,
mano che sorregge, sguardo che perdona
e non mi sembra vero che Tu esista così.
Dove nasce amore Tu sei la sorgente
dove c'è una croce Tu sei la speranza
dove il tempo ha fine Tu sei la vita eterna
e so che posso sempre contare su di Te.
E accoglierò la vita come un dono
e avrò il coraggio di morire anch'io
e incontro a Te verrò col mio fratello
che non si sente amato da nessuno (2x)
217 (p. 156). Regina coeli
Regina coeli laetare, alleluia
Quia quem meruisti portare, alleluia
Resurrexit, sicut dixit, alleluia
Ora pro nobis Deum, alleluia.