Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2024
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/lent/documents/20231203-messaggio-quaresima2024.html  

LITURGIA DELLA PAROLA
Il sacrificio del nostro padre Abramo
Dal libro della Genesi 
(Gen 22,1-2.9a.10-13.15-18)
In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: "Abramo!". Rispose: "Eccomi!". Riprese: "Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va' nel territorio di Moria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò".
Così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l'altare, collocò la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio. Ma l'angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: "Abramo, Abramo!". Rispose: "Eccomi!". L'angelo disse: "Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito".
Allora Abramo alzò gli occhi e vide un ariete, impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l'ariete e lo offrì in olocausto invece del figlio.
L'angelo del Signore chiamò dal cielo Abramo per la seconda volta e disse: "Giuro per me stesso, oracolo del Signore: perché tu hai fatto questo e non hai risparmiato tuo figlio, il tuo unigenito, io ti colmerò di benedizioni e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; la tua discendenza si impadronirà delle città dei nemici. Si diranno benedette nella tua discendenza tutte le nazioni della Terra, perché tu hai obbedito alla mia voce". 
Parola di Dio

Salmo responsoriale     
dal salmo 115 (116)
Rit.: Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi.

Ho creduto anche quando dicevo:
"Sono troppo infelice".
Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli. Rit.

Ti prego, Signore, perché sono tuo servo;
io sono tuo servo, figlio della tua schiava.
Tu hai spezzato le mie catene.
A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il Nome del Signore. Rit.

Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo
negli atri della casa del Signore
in mezzo a te, Gerusalemme. Rit.

Dio non ha risparmiato il proprio figlio
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani 
(Rm 8,31b-34)
Fratelli,
se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? 
Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!
Parola di Dio

Lode e onore a Te, Signore Gesù!

Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:
"Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo!"
. (cfr. Mc 9,7)

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 9,2-10)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla Terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: "Rabbì, è bello per noi essere qui: facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè, una per Elia". Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: "Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!". E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. 
Parola del Signore

CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
47. Cantico dei redenti
Rit.: Il Signore è la mia salvezza
e con Lui non temo più

perché ho nel cuore la certezza
la salvezza è qui con me.

Ti lodo, Signore, perché
un giorno eri lontano da me.
Ora invece sei tornato
e m'hai preso con Te. Rit. 

Berrete con gioia alle fonti
alle fonti della salvezza
e quel giorno voi direte:
"Lodate il Signore, invocate il suo Nome". Rit. 

Fate conoscere ai popoli
tutto quello che Lui ha compiuto
e ricordino per sempre
ricordino sempre che il suo Nome è grande. Rit. 

Lode a Te, o Cristo, Re di eterna gloria
RitLode a Te, o Cristo, Re di eterna gloria! (2x)

Signore, Tu sei veramente
il Salvatore del mondo
Dammi dell'acqua viva
perché io non abbia più sete. Rit.

278. Trasformi in Gesù
Nella terra baciata dal sole
lavorata dall'umanità
nasce il grano ed un pezzo di pane
che Gesù sull'altare si fa. Rit.

Nelle vigne bagnate di pioggia
dal sudore dell'umanità
nasce l'uva ed un sorso di vino
che Gesù sull'altare si fa. Rit.

Con la vita di tutta la gente
noi l'offriamo a Te, Padre e Signore
il dolore e la gioia del mondo
Tu raccogli e trasformi in Gesù. Rit.

Santo Bonfitto

Santo, Santo, Santo
il Signore, Dio dell'universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria

RitOsanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli!

Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit.

Agnello di Dio
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.

xxx. Signore fa di me uno strumento
Rit.: Signore fa di me uno strumento
della tua pace, del tuo amore (2x)

Dove c'è l'odio, ch'io porti l'amore
dov'è l'offesa, ch'io porti il perdono. Rit.

Dov'è tristezza, ch'io porti la gioia
dov'è l'errore, ch'io porti la verità. Rit.

Dov'è discordia, ch'io porti l'unione
dove c'è dubbio, ch'io porti la fede. Rit.

Dove c'è angoscia, ch'io porti speranza
dove c'è buio, ch'io porti la luce. Rit.

32. Ave Maria VP
Rit. Ave Maria, ave! (2x)

Donna dell'attesa e Madre di speranza
ora pro nobis.
Donna del sorriso e Madre del silenzio
ora pro nobis.
Donna di frontiera e Madre dell'ardore
ora pro nobis.
Donna del riposo e Madre del sentiero
ora pro nobis. Rit.

Donna del deserto e Madre del respiro
ora pro nobis.
Donna della sera e Madre del ricordo
ora pro nobis.
Donna del presente e Madre del ritorno
ora pro nobis.
Donna della terra e Madre dell'amore
ora pro nobis. Rit.

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com