COLLETTA
O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi nei nostri cuori la dolcezza del tuo amore perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Oppure:
O Padre, che nell'obbedienza del tuo Figlio hai abbattuto l'inimicizia tra le creature e degli uomini hai fatto un popolo solo, rivestici degli stessi sentimenti di Cristo, affinché diventiamo eco delle sue parole e riflesso della sua pace. Egli è Dio e vive e regna con Te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro del profeta Isaia (Is 56,1.6-7)
Così dice il Signore: "Osservate il diritto e praticate la giustizia, perché la mia salvezza sta per venire, la mia giustizia sta per rivelarsi.
Gli stranieri, che hanno aderito al Signore per servirlo e per amare il Nome del Signore e per essere suoi servi, quanti si guardano dal profanare il sabato e restano fermi nella mia alleanza, li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia nella mia casa di preghiera. I loro olocausti e i loro sacrifici saranno graditi sul mio altare, perché la mia casa si chiamerà casa di preghiera per tutti i popoli".
Parola di Dio
Salmo responsoriale Dal salmo 66 (67)
Rit. Popoli tutti, lodate il Signore.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti. Rit.
Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché Tu giudichi i popoli con rettitudine
governi le nazioni sulla Terra. Rit.
Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della Terra. Rit.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (Rm 11,13-15.29-32)
Fratelli,
a voi, genti, ecco che cosa dico: come apostolo delle genti, io faccio onore al mio ministero, nella speranza di suscitare la gelosia di quelli del mio sangue e di salvarne alcuni. Se infatti il loro essere rifiutati è stato una riconciliazione del mondo, che cosa sarà la loro riammissione se non una vita dai morti?
Infatti, i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili!
Come voi un tempo siete stati disobbedienti a Dio e ora avete ottenuto misericordia a motivo della loro disobbedienza, così anch'essi ora sono diventati disobbedienti a motivo della misericordia da voi ricevuta, perché anch'essi ottengano misericordia. Dio, infatti, ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per essere misericordioso verso tutti!
Parola di Dio
Alleluia, alleluia.
Gesù annunciava il Vangelo del Regno
e guariva ogni sorta di infermità nel popolo. (Cfr. Mt 4,23)
Alleluia.
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 15,21-28)
In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone. Ed ecco una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: "Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio". Ma egli non le rivolse neppure una parola.
Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: "Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!". Egli rispose: "Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d'Israele".
Ma quella si avvicinò e si prostrò dinnanzi a lui, dicendo: "Signore, aiutami!". Ed egli rispose: "Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini". "È vero, Signore - disse la donna - eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni".
Allora Gesù le replicò: "Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri". E da quell'istante, sua figlia fu guarita.
Parola del Signore
CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
28. Applaudite, popoli tutti
Rit. Applaudite, popoli tutti
acclamate con gioia
al Signore di tutta la Terra
il Vivente, l'Altissimo.
Applaudite, nazioni del mondo
ricchi e poveri insieme.
Egli ha posto in mezzo alle genti
la sua santa dimora. Rit.
Ogni angolo dell'universo
renda grazie al suo Nome
Si rallegri ogni cuore del mondo
ed esalti il suo amore. Rit.
14. Alleluia, e oggi ancora
Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia (2x)
E oggi ancora mio Signore ascolterò la tua Parola
che mi guida nel cammino della vita. Rit.
1. Accogli i nostri doni
Accogli, Signore, i nostri doni
in questo misterioso incontro
tra la nostra povertà
e la tua grandezza.
Noi ti offriamo le cose
che tu stesso ci hai dato
e Tu in cambio donaci
donaci Te stesso.
Santo Frisina
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio dell'universo
I cieli e la terra sono pieni
della tua gloria
Rit.: Osanna in excelsis, osanna in excelsis.
Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit.
Agnello di Dio
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.
193. Ora è tempo di gioia
L'eco torna d'antiche valli
la sua voce non porta più
ricordo di sommesse lacrime
di esili in terre lontane. Rit.
Rit. Ora è tempo di gioia
non ve ne accorgete?
Ecco faccio una cosa nuova
nel deserto una strada aprirò.
Come l'onda che sulla sabbia
copre le orme e poi passa e va
così nel tempo si cancellano
le ombre scure del lungo inverno. Rit.
Tra i sentieri dei boschi il vento
con i rami ricomporrà
nuove armonie che trasformano
i lamenti in canti di festa. Rit.
32. Ave Maria
Rit. Ave Maria, ave! (2x)
Donna dell'attesa e Madre di speranza,
ora pro nobis.
Donna del sorriso e Madre del silenzio,
ora pro nobis.
Donna di frontiera e Madre dell'ardore,
ora pro nobis.
Donna del riposo e Madre del sentiero,
ora pro nobis. Rit.
Donna del deserto e Madre del respiro,
ora pro nobis.
Donna della sera e Madre del ricordo,
ora pro nobis.
Donna del presente e Madre del ritorno,
ora pro nobis.
Donna della terra e Madre dell'Amore,
ora pro nobis. Rit.