Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Grest 2025 - Iscrizione

Foglietto parrocchiale

Giubileo 2025

LITURGIA DELLA PAROLA 
Dal libro dell'Esodo (Es 12,1-8.11-14)
In quei giorni, il Signore disse a Mosè e ad Aronne in terra d'Egitto: "Questo mese sarà per voi l'inizio dei mesi, sarà per voi il primo mese dell'anno. Parlate a tutta la comunità d'Israele e dite: "Il dieci di questo mese, ciascuno si procuri un agnello per famiglia, un agnello per casa. Se la famiglia fosse troppo piccola per un agnello, si unirà al vicino, il più prossimo alla sua casa, secondo il numero delle persone; calcolerete come dovrà essere l'agnello secondo quanto ciascuno può mangiarne.
Il vostro agnello sia senza difetto, maschio, nato nell'anno; potrete sceglierlo tra le pecore o le capre e lo conserverete fino al quattordici di questo mese; allora tutta l'assemblea della comunità d'Israele lo immolerà al tramonto. Preso un po' del suo sangue, lo porranno sui due stipiti e sull'architrave delle case nelle quali lo mangeranno. In quella notte ne mangeranno la carne arrostita al fuoco; la mangeranno con azzimi e con erbe amare. Ecco in qual modo lo mangerete: con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano; lo mangerete in fretta. È la Pasqua del Signore!
In quella notte io passerò per la terra d'Egitto e colpirò ogni primogenito nella terra d'Egitto, uomo o animale; così farò giustizia di tutti gli dèi dell'Egitto. Io sono il Signore! Il sangue sulle case dove vi troverete servirà da segno in vostro favore: io vedrò il sangue e passerò oltre; non vi sarà tra voi flagello di sterminio quando io colpirò la terra d'Egitto. Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne".
Parola di Dio

Salmo responsoriale   dal salmo 115 (116)
Rit. 
Il tuo calice, Signore, è dono di salvezza.

Che cosa renderò al Signore,
per tutti i benefici che mi ha fatto?
Alzerò il calice della salvezza
e invocherò il Nome del Signore. Rit.

Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli.
Io sono tuo servo, figlio della tua schiava:
tu hai spezzato le mie catene. Rit.

A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il Nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo. Rit.


Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (1Cor 11,23-26)
Fratelli,
io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: "Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me". 
Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: "Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me".
Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga.
Parola di Dio

Gloria e lode e onore a Te, Cristo Signore!
Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore:
come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
(Cfr. Gv 13,34) 

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 13,1-15)
Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine.
Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariota, di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugamano di cui si era cinto.
Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: "Signore, tu lavi i piedi a me?". Rispose Gesù: "Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo". Gli disse Pietro: "Tu non mi laverai i piedi in eterno!". Gli rispose Gesù: "Se non ti laverò, non avrai parte con me". Gli disse Simon Pietro: "Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo!". Soggiunse Gesù: "Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non tutti". Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: "Non tutti siete puri".
Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette di nuovo e disse loro: "Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi".
Parola del Signore

CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 19:00
180. (p. 132) Noi canteremo gloria a Te
Noi canteremo gloria a Te
Padre che dai la vita
Dio d'immensa carità
Trinità infinita.

Tutto il creato vive in Te
segno della tua gloria
tutta la Storia ti darà
onore e vittoria.

La tua Parola venne a noi
annuncio del tuo dono
la tua promessa porterà
salvezza e perdono.

Dio s'è fatto come noi
è nato da Maria
Egli nel mondo ormai sarà
Verità, Vita e Via.

Cristo il Padre rivelò
per noi aprì il suo cielo
Egli un giorno tornerà
glorioso nel suo Regno.

Manda Signore in mezzo a noi
manda il Consolatore
lo Spirito di santità
Spirito dell'amore.

Vieni, Signore, in mezzo a noi
vieni nella tua casa
dona la pace e l'unità
raduna la tua Chiesa. 

xx. (p. xx) Gloria in excelsis Deo
Gloria, gloria, in excelsis Deo! 
(2x)

E pace in terra agli uomini amati dal Signore
noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa
Signore Dio, Re del cielo
Dio Padre onnipotente.
Gloria...

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre
Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi
Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica
Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Gloria...

Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre. Amen.
Gloria...

122. (p. 92) Il Signore è la luce
Il Signore è la luce che vince la notte!

Rit. Gloria, gloria, cantiamo al Signore! (2x)

Il Signore è la vita che vince la morte! Rit. 
Il Signore è la gioia che vince l'angoscia! Rit
Il Signore è il coraggio che vince il terrore! Rit

84. (p. 62) È giunta l'ora
È giunta l'ora, Padre per me
ai miei amici ho detto che
questa è la vita: conoscere Te
e il Figlio tuo, Cristo Gesù.

Erano tuoi, li hai dati a me
ed ora sanno che torno a te;
hanno creduto, conservali Tu
nel tuo amore, nell'unità.

Tu mi hai mandato ai figli tuoi,
la tua parola è verità,
e il loro cuore sia pieno di gioia:
la gioia vera viene da Te.

Io sono in loro e Tu in me
e sian perfetti nell'unità
e il mondo creda che Tu mi hai mandato,
li hai amati come ami me.

xx. (p. xx) Santo Frisina
Santo, Santo, Santo
il Signore, Dio dell'Universo
I cieli e la Terra sono pieni
della tua gloria

Rit. Osanna in excelsis (2x)

Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore. Rit. 

xx. (p. xx) Agnello di Dio
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
dona a noi la pace.

81. (p. 60) Dov'è carità e amore
Rit.: Dov'è carità e amore, qui c'è Dio.

Ci ha riuniti tutti insieme Cristo amore:
godiamo esultanti nel Signore!
Temiamo e amiamo il Dio vivente,
e amiamoci tra noi con cuore sinceroRit.

Noi formiamo, qui riuniti, un solo corpo:
evitiamo di dividerci tra noi;
via le lotte maligne, via le liti!
E regni in mezzo a noi Cristo Dio. Rit.

Chi non ama resta sempre nella notte
e dall'ombra della morte non risorge;
ma se noi camminiamo nell'amore,
noi saremo veri figli della luce. Rit.

Nell'amore di colui che ci ha salvati,
rinnovati dallo Spirito del Padre,
tutti uniti sentiamoci fratelli,
e la gioia diffondiamo sulla Terra. Rit.  

Imploriamo con fiducia il Padre Santo
perché doni ai nostri giorni la sua pace.
Ogni popolo dimentichi i rancori
ed il mondo si rinnovi nell'amore. Rit.

Fa che un giorno contempliamo il tuo volto
nella gloria dei beati, Cristo Dio
E sarà gioia immensa, gioia vera
durerà per tutti i secoli, senza fine! Rit.

172. (p. 127) Mistero della cena
Mistero della Cena è il Corpo di Gesù
Mistero della Croce è il Sangue di Gesù
E questo pane e vino è Cristo in mezzo ai suoi
Gesù risorto e vivo sarà sempre con noi

Mistero della Chiesa è il Corpo di Gesù
Mistero della pace è il Sangue di Gesù
Il pane che mangiamo fratelli ci farà
intorno a questo altare l'amore crescerà.

Mistero della Cena è il Corpo di Gesù
Mistero della Croce è il Sangue di Gesù
Il pane che spezziamo è Cristo in mezzo a noi
Gesù risorto e vivo sarà sempre con noi.

Mistero della Chiesa è il Corpo di Gesù
Mistero della pace è il Sangue di Gesù
Il calice di Cristo fratelli ci farà
intorno a questo altare rinasce l'unità.

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com