Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

3 dicembre 2017

 

Parola vivente - Le letture della domenica

Carissimi fratelli e sorelle,

 nel grido del profeta Isaia“se tu squarciassi i cieli e scendessi!” (prima lettura, Isaia 63,16b-17.19b; 64,2-7) risuona una domanda che troppo spesso - oggi come allora e in ogni epoca - noi ci facciamo quando le cose vanno male: “Perché il Signore non fa qualcosa? Perché non ci risolve Lui i problemi che ci affliggono? Perché non viene Lui a mettere a posto le cose? Di fronte alle guerre, alle malattie, alle sofferenze, alla fame Dio cosa fa?” (salvo poi dimenticarsi di Lui quando tutto sembra procedere per il meglio). Il fatto è che creando il mondo il Signore lo ha consegnato all’umanità, che da allora si è divisa fra “quanti praticano con gioia la giustizia e si ricordano delle sue vie” e quanti invece si lasciano tentare dal lato oscuro della vita e vivono nel peccato facendo ciò che è male agli occhi di Dio. Il mondo è nelle nostre mani e siamo noi a dovercene prendere cura: pensiamo ai progressi della scienza e della medicina, alle grandi creazioni dello spirito umano attraverso l’arte, la letteratura, la musica, la filosofia. Dall’altra parte c’è lo spazio tenebroso fatto di conflitti, inquinamento, miseria, carestia e malattie che potrebbero essere vinte (almeno in gran parte) se si spendesse un po’ meno in armi e di più in una ricerca medica e scientifica realmente rispettosa della natura umana. Di tutto questo il Signore non è affatto spettatore inerte, ma - nel rispetto della libertà da Lui stesso donata alle sue creature - si fa sentire alle nostre coscienze, ispira i nostri cuori (almeno quelli che trova disponibili) a fare la Sua volontà, è presente in maniera misteriosa con la sua Provvidenza che orienta - in modo impercettibile, ma reale - i flussi del tempo e della storia. La seconda lettura ci mette maggiormente in sintonia con il periodo di Avvento che si apre oggi: san Paolo (1 Corinzi 1,3-9) ci ricorda che il cristiano è uno che attende il ritorno glorioso di Cristo e intanto si prepara all’incontro con Lui dandosi da fare con la disponibilità a mettere i propri carismi (cioè i doni che il Signore gli ha fatto fin dalla nascita) a disposizione di tutti, per il bene e la crescita di ciascuno. Il Vangelo (Marco 13,33-37) prosegue su questa linea, richiamando per ben quattro volte la parola "vegliate": significa state svegli, prestate attenzione. E’ il richiamo fortissimo ad una virtù fondamentale del cristianesimo, sottolineata soprattutto nel tempo che a partire da oggi ci accompagnerà fino a Natale. Avvento significa infatti “venuta, arrivo”: inizia il periodo dell’anno in cui ricordiamo che Dio è venuto a stare in mezzo a noi come vero uomo, nato da una donna e cresciuto in una famiglia come tante, vivendo nella semplicità di un villaggio della Galilea, lavorando nella bottega del padre falegname finché il Padre, quello vero, non lo ha mandato ad annunciare in povertà nelle strade e nelle piazze della sua terra un nuovo stile di vita fondato sui valori della condivisione, della pace, dell’amore realizzato nel servizio reciproco, fino a dare la vita per tutti. Avvento è però anche il periodo in cui siamo chiamati a ricordarci che Gesù morto, risorto e ritornato al Padre è ancora in mezzo a noi con il soffio del Suo Spirito e bussa alla nostra porta quando meno ce l’aspettiamo e in modo imprevisto e imprevedibile: vegliare significa allora saperlo riconoscere in quanti incontriamo nella nostra vita, dai nostri cari alle persone che incrociano anche una sola volta la loro strada con la nostra, i simpatici e gli antipatici, i belli e i brutti, tutti, perché tutti portiamo nel nostro intimo l’immagine di Dio che vuole entrare nella vita di ognuno prendendovi dimora. Infine di una cosa siamo certi (ovviamente con la certezza della fede): il Signore lo incontreremo nel nostro ultimo giorno quando gli occhi, chiudendosi alla vita si riapriranno ad una nuova vita con Lui in eterno. Ne siamo certi, ma non sappiamo né quando né come questo accadrà, per cui dobbiamo vegliare, cioè tenerci pronti: lo faremo coltivando ogni giorno la nostra unione personale con Gesù nella preghiera, accostandoci spesso ai Sacramenti, andando a Messa alla domenica e magari - se possiamo - anche quotidianamente. Lo facciamo anche e soprattutto amando concretamente, impegnandoci gli uni per gli altri, mettendo a disposizione le nostre capacità e qualità per il bene di tutti: non a caso il brano evangelico proposto riecheggia molto da vicino la parabola dei talenti, che abbiamo ascoltato due domeniche fa.

Il parroco don Alberto

 

Avvisi Parrocchiali

“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

Catechesi dei ragazzi dalla prima elementare alla terza media: ogni mercoledì dalle 16,45 alle 17,45.

Giovanissimi - adolescenti: domenica ore 18,00 i più giovani, gli altri al sabato pomeriggio. Gli orari sono suscettibili di cambiamenti in base alle esigenze dei ragazzi.

Catechesi degli adulti: ogni lunedì alle ore 16,00 nella Sala del Capitolo. Tema dell'anno: il libro dell'Apocalisse.

Gruppo Adulti di Azione Cattolica: ogni martedì alle ore 17,30 nella Sala Parrocchiale per riflettere insieme sulle letture della domenica successiva. L'incontro è aperto a tutti.

Gruppo terza età "Lavoro e sorriso": ogni giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00 nella Sala Parrocchiale.

Prove di canto per tutti: sabato 2 e 16 dicembre ore 17,30 in patronato; sono invitati non solo i componenti del coro, ma anche chi voglia aggiungersi e chi, pur non volendo far parte del coro, desideri imparare qualche canto nuovo per partecipare meglio alla S. Messa domenicale.

Lunedì 4 dicembre ore 9,30 in Basilica incontro mariano di preghiera aperto a tutti e guidato da don Candido. Programma: ore 9,30 Adorazione Eucaristica con S. Rosario meditato; ore 10,30 meditazione. Ore 11,00 S. Messa con consacrazione al Cuore Immacolato di Maria.

Avvento 2017
Oggi inizia il nuovo Anno Liturgico, cioè il periodo di 365 giorni che scandisce le varie celebrazioni dividendole in cinque grandi tempi: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Tempo Ordinario.

Nelle domeniche di Avvento 3, 10 e 17 dicembre alle ore 16,00 nella Scoletta si terranno i vespri (con benedizione eucaristica) accompagnati da una breve meditazione del parroco, che presenterà tre omelie tenute dal Papa nel suo ultimo, recentissimo viaggio apostolico. Sono brevi discorsi rivolti a cristiani di un altro continente e di culture diversissime fra di loro e con la nostra, eppure dicono molto anche a noi, perché la lingua del Vangelo è universale. Questo il programma:
Domenica 3 dicembre. Santa Messa al Kaikkasan Ground, Yangoon,  Myanmar (ex Birmania), 29 novembre ore 2017 ore8,30.
Domenica 10 dicembre. Santa Messa con i giovani nella cattedrale di Saint  Mary, Yangoon, Myanmar, 30 novembre 2017, ore 10,15.
Domenica 17 dicembre. Santa. Messa con Ordinazione Presbiterale al  Surhawardy Park, Dhaka, Bangladesh, 1 dicembre 2017 ore 10,00

Da giovedì 7 a domenica 10 dicembre nella Sala del Capitolo il gruppo "Lavoro e sorriso" organizza il tradizionale Mercatino di Natale, un appuntamento atteso da molti che permette da animare in modo singolare la vita della comunità. Questi gli orari: giovedì 7 dalle 18,00 alle 20,00; Venerdì 8 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00; sabato 9 dalle 18,00 alle 20,00; domenica 10 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. Il ricavato andrà in favore delle Opere Parrocchiali e in particolare per il recente restauro che ha interessato proprio la Sala del Capitolo. Ringraziamo le signore per il grande lavoro che svolgono in favore di tutta la Comunità Parrocchiale.

Venerdì 8 dicembre è la solennità dell'Immacolata Concezione della B.V. Maria. Le Ss. Messe avranno orario festivo; la S. Messa delle ore 19,00 di giovedì 7 sarà prefestiva. Alla S. Messa delle 11,00 ci sarà la benedizione delle tessere dell'Azione Cattolica.
In pomeriggio nella Sala Parrocchiale alle ore 16,30 si terrà la tradizionale Festa del Patronato par le famiglie. Con i bambini faremo l'albero e il presepio, gli animatori proporranno qualche gioco. Al termine condivideremo ciò che ognuno avrà portato e ci sarà la cioccolata per tutti.

 

 

 

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com