Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

23 ottobre 2022

LITURGIA DELLA PAROLA

Dal libro del Siracide (Sir 35,15b-17.20-22a)
Il Signore è giudice e per lui non c'è preferenza di persone.
Non è parziale a danno del povero e ascolta la preghiera dell'oppresso. Non trascura la supplica dell'orfano, né la vedova, quando si sfoga nel lamento. Chi la soccorre è accolto con benevolenza, la sua preghiera arriva fino alle nubi.
La preghiera del povero attraversa le nubi né si quieta finché non sia arrivata; non desiste finché l'Altissimo non sia intervenuto e abbia reso soddisfazione ai giusti e ristabilito l'equità.
Parola di Dio

Salmo responsoriale   dal salmo 33 (34)
Rit.: Il povero grida e il Signore lo ascolta.

Benedirò il Signore in ogni tempo
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino. Rit

Il volto del Signore contro i malfattori
per eliminarne dalla Terra il ricordo.
Gridano e il Signore li ascolta,
li libera da tutte le loro angosce. Rit

Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato,
egli salva gli spiriti affranti.
Il Signore riscatta la vita dei suoi servi;
non sarà condannato chi in lui si rifugia. Rit

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo (2Tm 4,6-8.16-18)
Figlio mio, io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione. 
Nella mia prima difesa in tribunale nessuno mi ha assistito; tutti mi hanno abbandonato. Nei loro confronti, non se ne tenga conto. Il Signore però mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché io potessi portare a compimento l'annuncio del Vangelo e tutte le genti lo ascoltassero, e così fui liberato dalla bocca del leone. Il Signore mi libererà da ogni male e mi porterà in salvo nei cieli, nel suo regno; a lui la gloria nei secoli dei secoli. Amen.
Parola di Dio

Alleluia, alleluia.
Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo,
affidando a noi la parola della riconciliazione.

Alleluia.  

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 18,9-14)
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: "Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: 'O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo'.
Il pubblicano, invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: 'O Dio, abbi pietà di me peccatore'.
Io vi dico: questi, a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato".
Parola del Signore

CANTI PER LA S. MESSA DELLE ORE 11:00
Dall'aurora al tramonto
Rit.Dall'aurora io cerco Te,
fino al tramonto ti chiamo
ha sete solo di Te,
l'anima mia, come terra deserta.
(2x)

Non mi fermerò un solo istante
sempre canterò la tua lode,
perché sei il mio Dio, il mio riparo,
mi proteggerai all'ombra delle tue ali. Rit.

Alleluia, questa tua Parola
Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (2x)

Questa tua Parola non avrà mai fine
ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. (2x) Rit

Trasformi in Gesù
Nella terra baciata dal sole,
lavorata dall'umanità
nasce il grano ed un pezzo di pane
che Gesù sull'altare si fa.

Nelle vigne bagnate di pioggia,
dal sudore dell'umanità
nasce l'uva ed un sorso di vino
che Gesù sull'altare si fa.

Con la vita di tutta la gente,
noi l'offriamo a Te, Padre e Signore.
Il dolore e la gioia del mondo
Tu raccogli e trasformi in Gesù.
Tu raccogli e trasformi in Gesù.

Santo Frisina
Santo, Santo, Santo
il Signore, Dio dell'universo
i cieli e la Terra sono pieni
della tua Gloria.
Osanna in excelsis,
Osanna in excelsis.

Benedetto Colui che viene
nel Nome del Signore.
Osanna in excelsis,
Osanna in excelsis. 


Agnello di Dio
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo
dona a noi la Pace.

Verbum Panis
Prima del tempo,
prima ancora che la Terra cominciasse a vivere,
il Verbo era presso Dio.
Venne nel mondo,
e per non abbandonarci in questo viaggio ci lasciò
tutto sé stesso come pane.
Verbum caro factum est, verbum panis factum est
Verbum caro factum est, verbum panis factum est.

Rit. Qui spezzi ancora il pane in mezzo a noi
e chiunque mangerà non avrà più fame
Qui vive la tua Chiesa intorno a Te
dove ognuno troverà la sua vera casa.

Verbum caro factum est, verbum panis factum est
Verbum caro factum est, verbum panis ...

Prima del tempo,
quando l'universo fu creato dall'oscurità
il Verbo era presso Dio.
Venne nel mondo,
nella sua misericordia Dio ha mandato il Figlio suo
tutto sé stesso come pane.
Verbum caro factum est, verbum panis factum est
Verbum caro factum est, verbum panis factum est. Rit.

Verbum caro factum est, verbum panis factum est
Verbum caro factum est, verbum panis factum est.

Saluto alla Vergine
Ave, Signora Santa, Regina Santissima
Madre di Dio.
Maria sempre Vergine
eletta dalla Santa Trinità. 

Rit. Ti saluto suo palazzo, sua dimora
ti saluto sua ancella, Madre di Dio, Maria.

E saluto voi Sante Virtù
che per grazia e lume dello Spirito
siete infuse nel cuore degli uomini
perché diventino fedeli a Dio. Rit.

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com