Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

DOMENICA 4 GIUGNO 2017

 

Parola vivente - Le letture della domenica

 

Nel narrare la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e Maria riuniti nel cenacolo, san Luca (I lettura, Atti degli Apostoli 2,1-11) procede per similitudini: è infatti impossibile descriverLo direttamente, perché significherebbe entrare nel mistero stesso della Trinità; bisogna invece accontentarsi di alcune immagini che ne esprimano qualche caratteristica. Perciò lo Spirito è “quasi” un vento, il che sta a significare la sua assoluta libertà d’azione: Egli “soffia” dove vuole. Inoltre è “come un fuoco”, il che richiama l’idea del calore, dell’energia, della forza vitale: non a caso un corpo vivo è caldo, mentre dopo morto si raffredda subito; non a caso allora il Credo dice che Egli “è Signore e dà la vita”. Gli effetti dello Spirito sugli apostoli si vedono subito: essi cominciano a parlare in tutte le lingue, cioè tutti riescono a capire ciò che essi stanno dicendo; è ormai nata la Chiesa, comunità dei credenti destinata a  diffondersi ovunque e a parlare tutte le lingue. Ed è proprio così: quando partecipiamo alla S. Messa ci è mai venuto in mente che in quello stesso momento in altri paesi di tutti i continenti viene celebrata quella stessa Messa, con le stesse letture e le stesse preghiere, anche se in lingue diverse e all’interno di culture e civiltà diverse? E questo è dono dello Spirito Santo, che anima la comunità dei credenti dal suo interno, permettendo che l’unità non diventi uniformità ed impedendo che l’universalità diventi dispersione. Nella seconda lettura (I lettera ai Corinzi 12,3b-7.12-13) san Paolo descrive l’azione dello Spirito Santo nella sua Chiesa: Egli dà a ciascuno alcuni doni (carismi) da scoprire e sviluppare durante la vita, e accompagna i credenti nel servizio (ministero) che essi sono chiamati a svolgere per il bene di tutta la Comunità, in modo che tutto proceda in maniera armonica tendendo all’unità fraterna. Nel Vangelo (Giovanni20,19-23) Gesù afferma che il principale dono dello Spirito Santo è la pace, che nella sua forma più alta consiste nel perdono dei peccati da cui discende poi la capacità di perdonarsi a vicenda i torti subìti, cosa difficilissima che appunto può avvenire solo sotto l’influsso dello Spirito Santo che è capace di “piegare ciò che è rigido, scaldare ciò che è gelido, drizzare ciò che è sviato”.

Il parroco don Alberto

 

Ss. Messe

Parrocchia del Carmine

Domenica e feste: ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,00 - 19,00.

Durante la settimana (lunedì – venerdì): 7,00 - 8,00 - 17,00 - 19,00.

Sabato: 7,00 - 8,00 - 19,00 (prefestiva). Ogni giorno  Rosario ore 18,40.

 

Santuario S. Giuseppe - Missionari Comboniani: nella settimana: martedì e mercoledì ore 18,00; giovedì ore 18,30 (cappella dei missionari); venerdì e sabato ore 18,00. Domenica e feste ore 10,30.

Chiesa S. Giuseppe - Suore Elisabettine: feriali ore 6,45. Domenica ore 7,00.

 

Avvisi Parrocchiali

 

“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

 

Oggi nella S. Messa delle ore 11,00 celebriamo il Battesimo di Adele Benacchio. Un augurio alla famiglia.

 

Oggi pomeriggio alle ore 16,30 in Cattedrale il vescovo ordinerà otto sacerdoti, di cui cinque diocesani e tre religiosi.

 

Con il periodo estivo le attività normali cessano; a partire da lunedì 12 per due settimane (dal 12 al 23 giugno sabato e domenica esclusi) in Patronato ci sarà il Grest dalle 8,30 (accoglienza dalle ore 8,00) alle 17,00.

 

Lunedì 5 ore 9,30 in Basilica incontro mariano di preghiera aperto a tutti e guidato da don Candido. Programma: ore 9,30 Adorazione Eucaristica con S. Rosario meditato; ore 10,30 meditazione. Ore 11,00 S. Messa con consacrazione al Cuore Immacolato di Maria.

 

Domenica prossima presso i Missionari Comboniani (via S. Giovanni di Verdara) ci sarà una grande festa per ragazzi e famiglie in occasione dei 90 anni del "Piccolo Missionario", il giornalino che ha educato (e continua a farlo) generazioni di ragazzi e ragazze all'impegno missionario e alla sensibilità per i valori cristiani della solidarietà e della condivisione. Questo il programma: 14,30 accoglienza; 15,00 laboratori - giochi - magia - clown (per i ragazzi) e testimonianze (per i genitori); 17,00 merenda; 17,30 musiche dal mondo; conclusione alle 19,00. Adesioni entro l'8 giugno al cell. 3364851921 o email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com