Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Domenica 28 maggio

 

Parola vivente - Le letture della domenica

 

Carissimi fratelli e sorelle,

oggi celebriamo la festa dell'Ascensione di Gesù al Cielo, che è un modo figurato di esprimere il ritoorno del Figlio di Dio fatto uomo alla dimensione da cui era venuto. Il che significa che in Dio, all'interno della Trinità, c'è un pezzo di umanità grazie al vero corpo di Gesù che resta indissolubilmente unito alla sua natura divina: così Dio è veramente l'amante della vita,  come già era scritto nell'Antico Testamento. La porta è aperta: grazie all'umanità risorta e ascesa al cielo di Gesù, tutti possiamo entrare e rimanere presso Dio, in eterno. E' un mistero talmente grande che rischia di essere frainteso, come è capitato agli apostoli (prima lettura, Atti 1,1-11) che in fondo nei confronti di Gesù nutrivano ambizioni terrene: non a caso sotto la croce lo avevano abbandonato tutti tranne uno; non a caso dopo la risurrezione si aspettavano che Gesù restasse con loro per sempre e facesse quello che avrebbe dovuto fare il Messia atteso da secoli, cioè ricostituire il vecchi Regno di Israele rendendolo così forte e potente da dominare il mondo, questo  mondo beninteso. Ma Gesù non ci sta e dice agli apostoli di "essergli testimoni", cioè di far vedere con le loro parole e la loro vita che Egli è ancora presente, anche se non più fisicamente. E se ne va. Nel silenzio attonito degli apostoli fermi a fissare il cielo c'è lo sgomento di sentirsi abbandonati nuovamente e l'incertezza per un futuro che si preannunciava tenebroso e difficile. E' un po' quello che capita anche a noi che in genere quando preghiamo chiediamo a Dio cose che ci legano al nostro mondo, la prosperità, la salute, il successo, un futuro luminoso etc....ed è giusto che sia così, perché noi viviamo in questo mondo, in questo tempo e in questo spazio. Ma poi succede che se ciò che chiediamo non si avvera, qualcuno magari perde la fede, o si resta spaesati tristi e delusi chiedendoci dov'è Dio e perché non ci esaudisce, senza accorgerci che Dio è già lì, dentro di noi, e ci chiede di far vedere che sentiamo la sua presenza nonostante l'incuccesso, la mallattia o le avversità che di volta in volta ci colpiscono (e ce n'è per tutti...), e che il solo sentirlo presente dentro ci dà quella capacità di andare avanti e di comunicare a chi ci sta vicino serenità, la serenità di Gesù che non ci abbandona mai: è quanto opera lo Spirito Santo che abbiamo ricevuto con il Battesimo e la Cresima. Ed è solo grazie alla discesa dello Spirito che gli apostoli capiranno quello che san Paolo ci dice nella seconda lettura (lettera agli Efesini 1,17-23): che il corpo di Cristo in questo mondo sarebbero stati loro, e con loro tutti quelli che avrebbero in seguito accolto Gesù nei propri cuori grazie alla loro testimonianza che in breve volgere di tempo porterà alla formazione dei testi del Nuovo Testamento. La Chiesa, cioè la comunità dei credenti che ha nella volontà di Cristo e nella testimonianza dgli apostoli ha il suo fondamento, sarà quindi "il corpo di Lui, la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose". Così l'ascensione di Cristo inaugura il tempo della Comunità dei credenti, che come dice il Vangelo (Matteo 28,16-20) avrà nel Battesimo il proprio segno distintivo, che impegna chi ne fa parte a vivere come Gesù ci ha insegnato qui in terra con l'acchio sempre rivolto al cielo, il nostro vero mondo che tutti ci attende. Ovviamente a tutto questo manca ancora un elemento centrale: lo Spirito Santo che vivifica la comunità  orientandola sempre verso il bene, l'amore e l'osservanza dei comandamenti e costituisce la realizzazione della promessa di Gesù nel Vangelo: "Ecco, io sarò con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo". Ma di questo parleremo in occasione della festa di Pentecoste, domenica prossima. Pace e bene a tutti.                                 

 

Il parroco don Alberto

 

Ss. Messe

Parrocchia del Carmine

Domenica e feste: ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,00 - 19,00.

Durante la settimana (lunedì – venerdì): 7,00 - 8,00 - 17,00 - 19,00.

Sabato: 7,00 - 8,00 - 19,00 (prefestiva). Ogni giorno  Rosario ore 18,40.

 

Santuario S. Giuseppe - Missionari Comboniani: nella settimana: martedì e mercoledì ore 18,00; giovedì ore 18,30 (cappella dei missionari); venerdì e sabato ore 18,00. Domenica e feste ore 10,30.

Chiesa S. Giuseppe - Suore Elisabettine: feriali ore 6,45. Domenica ore 7,00.

 

Avvisi Parrocchiali

 

“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

 

Catechesi degli adulti: ogni lunedì in Sala del Capitolo alle ore 16,00; tema di quest’anno è il libro dei Salmi (ultimo incontro domani).

 

Gruppo Adulti di Azione Cattolica: ogni martedì alle ore 17,30 nella Sala Parrocchiale. L’incontro ha come tema il Vangelo della domenica successiva,.

 

Adolescenti II-III superiore: sabato pomeriggio, orario variabile; I superiore domenica ore 18,30.

 

Gruppo Terza età “Lavoro e sorriso”: ogni giovedì ore 16,00 - 18,00.

 

Oggi alle ore 18,00 nella Sala del Capitolo il Coro  femminile Rondinella di Padova diretto da Dina  Cecchetto Morello presenta: "Tuttinsieme  si fa musica". Oltre al Coro Rondiella parteciperanno il Coro maschile Gli Antenori di Padova diretto da Francesco Valandro e il Coro misto "V.I.P. Voice in Progress"di Sel- vazzano  diretto da Matteo Morgan.

 

Il catechismo dei ragazzi ha concluso mercoledì scorso i suoi incontri. Mercoledì prossimo 31 maggio la conclusione per tutti (ragazzi e genitori) sarà alle ore 19,00 con la S. Messa  (vedi programma del mese di maggio). Gli altri appuntamenti ordinari della parrocchia si concluderanno entro la data di inizio del Grest, per la cui preparazione gli adolescenti continueranno a trovarsi anche oltre il solito orario della domenica pomeriggio.

 

Il Grest Parrocchiale si terrà nei giorni dal 12 al 23 giugno, sabato e domenica esclusi, dalle ore 8,30 alle 17,00. Grazie all'aiuto di alcune mamme, i moduli di iscrizione sono già stati distribuiti a molte famiglie interessate. Chi ne fosse privo può cantattare la sig. Giulia Drioli o il parroco. I moduli possono essere restituiti compilati alla sig. Laura Martinelli (che provvederà alla raccolta e alla compilazione dell'elenco ordinato dei ragazzi) o al parroco.

 

Sabato prossimo 3 giugno alle ore 18,30 in Cattedrale si terrà la Veglia di Pentecoste con l'apertura del Sinodo dei Giovani che entrerà nel vivo a partire da settembre e di cui avremo occasione di parlare ampiamente in seguito. Questo il programma della serata: ore 18.30, veglia di preghiera; ore 20.15, cena a sacco e (ore 20.45) finale di Champions con maxischermo in piazza Duomo.

Ultimi appuntamenti del mese di maggio

 

Domenica 28 alle ore 14,00 la Comunità Cattolica Filippina celebra la S. Messa nella nostra Basilica. Seguirà la tradizionale processione fino alla Chiesa della Natività.

 

Martedì 30 in chiostro conclusione del Fioretto Mariano con le parrocchie degli Eremitani e della Pace.

 

Mercoledì 31 in Basilica nella S. Mssa delle 19,00 ci sarà la tradizionale “Infiorata” che segna la fine dell’Anno Catechistico: sono invitati i ragazzi e i loro genitori. Al termine come al solito genitori e ragazzi si fermano per la cena insieme condividendo ciò che ognuno avrà portato.

 

Sabato 3 giugno alle ore 9,30 presso la Chiesa di S. Giuseppe delle suore Elisabettine si terrà il S. Rosario meditato in collegamento con l'iniziativa "Al pozzo del cuore di Dio".

 

Oggi nella S. Messa delle ore 11,00 celebriamo il Battesimo di Antonio Bertin. Un augurio alla famiglia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com