Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Domenica 21 maggio 2017

 

Parola vivente - Le letture della domenica

 

La Prima lettura (Atti degli Apostoli 8,5-8.14-17) descrive l’atmosfera di entusiasmo che circondava l’opera dei primi missionari del Vangelo: è il segno che il messaggio di Cristo incideva profondamente sulla vita delle persone che lo ascoltavano, rispondeva ai loro bisogni interiori, dava orien-  tamenti reali per l’esistenza di ogni giorno. E’ così anche per noi oggi? In secondo luogo, questo passo ci dice che all’inizio solo gli apostoli erano abilitati a comunicare lo Spirito Santo: su questo passo (e su alcuni altri) si basa il principio della successione apostolica, per cui dopo gli apostoli i ministri dei Sacramenti sono diventati i loro successori, vescovi e preti.

Nella seconda lettura (prima lettera di san Pietro 3,15-18) viene affermato un principio fondamentale per la vita del cristiano e per l’efficacia dell’evangelizzazione: “Siate pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”. Tradotto in parole più semplici: se uno ti chiede perché sei cristiano, perché credi, perché hai speranza nella risurrezione, devi saper rispondergli con parole sensate. Chiediamoci: se uno ci fa queste    domande, cosa rispondiamo? Dire, come si sente spesso, “perché me lo hanno insegnato i miei genitori” oppure “perché ho fatto sempre così” oppure “perché ci credo (senza aggiungere altro)” o “perché sono abituato ad andare a Messa” significa sviare la domanda e lasciare deluso il tuo interlocutore, che in quel momento da te si sarebbe aspettato una testimonianza di fede personale per poterla imitare. Ricordiamoci che siamo tutti evangelizzatori, e che il primo modo di annunciare il Vangelo è - come ben sottolinea papa Franceso nella Lettera Apostolica "E- vangelii Gaudium" - il dialogo personale con la comunicazione delle motivazioni della propria fede da una persona all’altra. Il brano ci mette però in guardia da altri due rischi: uno è l’aggressività di chi comunica la propria fede con prepotenza; l’altro è la tentazione di tirarsi indietro per paura di restare isolati o venire derisi a motivo di ciò in cui crediamo. Per questo l’Apostolo esorta ad essere sempre dolci e rispettosi degli altri e a non aver paura di fare ciò che è bene, forti della speranza che è ben salda nei nostri cuori.

Il Vangelo (Giovanni 14,15-21) ci dice che ci stiamo avviando verso la conclusione del periodo pasquale: il brano proposto infatti anticipa la Pentecoste, che celebreremo fra due domeniche. Gesù apparendo agli apostoli promette che manderà loro lo Spirito Santo, che viene chiamato “Paràclito”: questa parola greca significa all’incirca “difensore”, e dice che il primo compito dello Spirito Santo è di difenderci in mezzo alle tempeste della vita. Si tratta però di una difesa particolare, perché consiste nel comunicarci la verità dandoci la forza di testimoniarla sempre, anche in mezzo ai pericoli e alle persecuzioni: lo Spirito infatti ci difende facendoci sentire amati sempre, anche quando tutti sembrano abbandonarci. Noi non siamo soli, mai, perché lo Spirito infonde nei nostri cuori il “respiro di Dio” che ci fa sempre sentire al sicuro, protetti e amati; diventiamo consapevoli che solo nell’unione profonda con il Signore possiamo trovare sicurezza e pace, secondo le parole di S. Agostino nelle “Confessioni" (libro I, capitolo1):  “Inquieto è il nostro cuo- re finché non trova riposo in Te”. Pace e bene a tutti.

Il parroco don Alberto

 

Ss. Messe

Parrocchia del Carmine

Domenica e feste: ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,00 - 19,00.

Durante la settimana (lunedì – venerdì): 7,00 - 8,00 - 17,00 - 19,00.

Sabato: 7,00 - 8,00 - 19,00 (prefestiva). Ogni giorno  Rosario ore 18,40.

 

Santuario S. Giuseppe - Missionari Comboniani: nella settimana: martedì e mercoledì ore 18,00; giovedì ore 18,30 (cappella dei missionari); venerdì e sabato ore 18,00. Domenica e feste ore 10,30.

Chiesa S. Giuseppe - Suore Elisabettine: feriali ore 6,45. Domenica ore 7,00.

 

Avvisi Parrocchiali

 

“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

 

Catechesi per i ragazzi: dalla prima elementare alla terza media ogni mercoledì ore 16,45 - 17,45. 

 

Catechesi degli adulti: ogni lunedì in Sala del Capitolo alle ore 16,00; tema di quest’anno è il libro dei Salmi.

 

Gruppo Adulti di Azione Cattolica: ogni martedì alle ore 17,30 nella Sala Parrocchiale. L’incontro ha come tema il Vangelo della domenica successiva,.

 

Adolescenti II-III superiore: sabato pomeriggio, orario variabile; I superiore domenica ore 18,30.

 

Gruppo Terza età “Lavoro e sorriso”: ogni giovedì ore 16,00 - 18,00.

 

Ieri nella S. Messa delle ore 19,00 il vicario episcopale per il territorio don Marco Cagol ha conferito - in qualità di rappresentante del vescovo - il Sacramento della Cresima a 17 ragazzi della nostra parrocchia seguiti dalla catechista Rossella. Un augurio a loro e alle loro famiglie.

 

L'ultimo incontro di catechismo con orario normale si terrà mercoledì 24. Mercoledì 31 la conclusione per tutti (ragazzi e genitori) sarà alle ore 19,00 con la S. Messa  (vedi programma del mese di maggio).

 

Il Grest Parrocchiale si terrà nei giorni dal 12 al 23 giugno, sabato e domenica esclusi, dalle ore 8,30 alle 17,30. Grazie all'aiuto di alcune mamme, i moduli di iscrizione sono già stati distribuiti a molte famiglie interessate. Chi ne fosse privo può cantattare la sig. Giulia Drioli o il parroco.

 

Domenica prossima 28 maggio alle ore 18,00 nella Sala del Capitolo il Coro  femminile Rondinella di Padova diretto da Dina  Cecchetto Morello presenta: "Tuttinsieme  si fa musica". Oltre al Coro Rondiella parteciperanno il Coro maschile Gli Antenori di Padova diretto da Francesco Valandro e il Coro misto "V.I.P. Voice in Progress"di Sel- vazzano  diretto da Matteo Morgan.

 

 

 

 

Mese di maggio: calendario delle celebrazioni

 

Ogni giorno: recita del S. Rosario prima delle Ss. Messe delle ore  17,00 e  19,00. In entrambe le Ss. Messe dopo il Vangelo ci sarà una breve riflessione a carattere mariano.

Nelle domeniche di Maggio  (esclusa domenica 28 per la coincidenza con il concerto di cui sopra) alle ore 18,00 in Chiostro verrà recitato il Santo Rosario, che si concluderà nella Scoletta con la recita delle Litanie.

 

Fioretto mariano nelle zone della Parrocchia

Il Santo Rosario verrà recitato, sempre alle ore 21,00: 

Lunedì 22 in Piazza De Gasperi 45.

Venerdì 26 S. Messa in via Zambon De Dauli.

Martedì 30 in chiostro conclusione insieme alle parrocchie degli Eremitani e della Pace

 

Martedì 23 alle ore 20,45 è proposto un Fioretto Cittadino presso la Basilica di S. Giustina.

 

Domenica 28 alle ore 14,00 la Comunità Cattolica Filippina celebra la S. Messa nella nostra Basilica. Seguirà la tradizionale processione fino alla Chiesa della Natività.

 

Mercoledì 31 in Basilica nella S. Messa delle 19,00 ci sarà la tradizionale “Infiorata” che segna la fine dell’Anno Catechistico: sono invitati i ragazzi e i loro genitori. Al termine come al solito genitori e ragazzi si fermano per la cena insieme condividendo ciò che ognuno avrà portato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com