Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Parola vivente - Le letture della domenica

 

La Prima lettura (Atti degli Apostoli 2,14a.22-33) illustra una semplice, triste verità: Gesù Cristo è morto e risorto perché imparassimo da Lui ad amarci fino a “diventare una cosa sola”; eppure, subito dopo la Pentecoste (che, ricordiamolo, è l’atto di nascita della chiesa, cioè della Comunità dei Credenti) ci sono le prime incomprensioni, le prime liti, le prime divisioni. Nel brano proposto, già poco tempo dopo la sua formazione la Comunità di Gerusalemme è divisa in due gruppi, i cristiani di lingua ebraica e quelli di lingua greca, che si lamentano perché i loro poveri vengono trascurati. Gli apostoli risolvono la situazione con una soluzione di compromesso affidando la gestione delle opere assistenziali proprio a un gruppo di sette cristiani di lingua greca. Da allora in poi la storia della Chiesa sarà sempre così: quell’amore e quell’unità proposti da Gesù Cristo e presenti in maniera perfetta nella Santissima Trinità saranno per la Chiesa di tutti i tempi un traguardo difficile e il cammino per raggiungerlo - non ancora compiuto - sarà irto di ostacoli, di impedimenti e qualche volta di fallimenti clamorosi. E’ interessante sottolineare che questa prima divisione avviene attraverso “mormorazioni”, cioè non a viso aperto con un confronto diretto e alla pari, ma attraverso quell’arma sottile e insidiosa che è il pettegolezzo: una co- stante anche questa, soprattutto nelle parrocchie, piccole porzioni di chiesa in cui la conoscenza reciproca favorisce anche una reciproca squalifica attra- verso chiacchiere non del ttutto innocenti che a volte degenerano in affer- mazioni non aderenti alla realtà se non apertamente calunniose. E la com- posizione di questi conflitti striscianti è estremamente difficile: solo ci si chiede perché dei cristiani che dovrebbero volersi bene e vivere in armonia si comportino  - proprio nell’ambiente che dovrebbe essere loro più conge- niale - in maniera contraria agli insegnamenti di Gesù Cristo, che sono amo- re pace e armonia.

Nella seconda lettura (Prima Pietro 2,4-9) troviamo il lato opposto, quello vero e giusto, della medaglia: l’affermazione decisa e inequivocabile dell’unità che deve (meglio: dovrebbe) sgorgare spontanea da cuori che amano come Cristo ama: la Chiesa infatti viene descritta come un “edificio spirituale” in cui ogni cristiano è come una pietra che si stringe a Cristo che è la “pietra angolare”, cioè la chiave di volta, il pilastro su cui tutta la costruzione si regge. Questa pietra angolare è stata scartata dagli uomini, perché il suo agire va contro l’opinione corrente che mette al primo posto l’autoaffermazione e relega il dono di sé a costo del sacrificio personale all’ultimo posto.  Come sottolineato sopra, non sempre la comunità cristiana è così, ma non manca la speranza che nonostante le divisioni e le mormorazioni il cammino verso l’unità si possa un giorno compiere.

Nel Vangelo (Giovanni 14,1-12) Gesù sottolinea che il cammino dei cristiani verso l’unità inizia qui ed ora, ma è destinato a compiersi nell’eternità, quan- do saremo in unità perfetta con il Padre e il Figlio. Su questa terra noi siamo i “pellegrini dell’unità”, incamminati verso di essa, ma spesso impediti nei movimenti dai tanti freni che vengono da quella diffusa sensazione di essere il centro dell’universo che alberga in ciascuno di noi, da quando fin dalle origini l’umanità ha fatto il “passo falso” concentrando l’attenzione su se stessa e dimenticandosi di Dio, senza riuscirci. Dio infatti ha seminato i passi dell’uomo di una profonda “nostalgia” di Se stesso, e molti sono quelli che si mettono in cammino spinti dal desiderio di essere con Lui. Per questo è venuto Gesù: per insegnarci la Via. Egli stesso è la via, e camminando con Lui e attraverso di Lui possiamo trovare la Verità che è sempre Lui stesso; e la verità è appunto il dono totale di se ai fratelli fino a raggiungere quell’unità di amore che costituisce la vera Vita. Chi imposta così la sua esistenza diventa capace di compiere almeno qualche volta opere perfino più grandi di Cristo: in noi c’è una montagna di bene nascosto; siamo spesso scrigni chiusi che devono essere aperti perché le divisioni possano lasciare il posto alla pa- ce, le mormorazioni possano cedere il passo alla stima reciproca, gli egoismi possano venire sostituiti dall’amore concreto. Pace e bene a tutti.

Il parroco don Alberto

 

Ss. Messe

Parrocchia del Carmine

Domenica e feste: ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,00 - 19,00.

Durante la settimana (lunedì – venerdì): 7,00 - 8,00 - 17,00 - 19,00.

Sabato: 7,00 - 8,00 - 19,00 (prefestiva). Ogni giorno  Rosario ore 18,40.

 

Santuario S. Giuseppe - Missionari Comboniani: nella settimana: martedì e mercoledì ore 18,00; giovedì ore 18,30 (cappella dei missionari); venerdì e sabato ore 18,00. Domenica e feste ore 10,30.

Chiesa S. Giuseppe - Suore Elisabettine: feriali ore 6,45. Domenica ore 7,00.

 

Avvisi Parrocchiali

 

“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

 

Catechesi per i ragazzi: dalla prima elementare alla terza media ogni mercoledì ore 16,45 - 17,45. 

 

Catechesi degli adulti: ogni lunedì in Sala del Capitolo alle ore 16,00; tema di quest’anno è il libro dei Salmi.

 

Gruppo Adulti di Azione Cattolica: ogni martedì alle ore 17,30 nella Sala Parrocchiale. L’incontro ha come tema il Vangelo della domenica successiva, è aperto a tutti ed è un’occasione da non sprecare.

 

Adolescenti II-III superiore: sabato pomeriggio, orario variabile; I superiore domenica ore 18,30.

 

Gruppo Terza età “Lavoro e sorriso”: ogni giovedì ore 16,00 - 18,00.

 

Il Grest Parrocchiale si terrà nei giorni dal 12 al 23 giugno, sabato e domenica esclusi, dalle ore 8,30 alle 17,30. Grazie all'aiuto di alcune mamme, i moduli di iscrizione sono già stati distribuiti a molte famiglie interessate. Chi ne fosse privo può cantattare la sig. Giulia Drioli o il parroco.

.

Oggi a tutte le Ss. Messe (compresa la prefestiva del sabato) verranno raccolti generi alimentari per le “borse della spesa”. Ringraziamo quanti vorranno contribuire e  i volontari  della Caritas Parrocchiale che preparano le borse e le distribuiscono.

 

Oggi nella S. Messa delle ore 11,00 si terrà la “Festa della Famiglia” della Scuola Materna. Ringraziamo le suore, le maestre e il personale non docente, insieme alle persone volontarie che permettono il buon funzionamento della struttura.

 

Mercoledì prossimo le catechiste si incontrano in patronato alle ore 16,00. Il catechismo proseguirà con orario normale nei mercoledì 17 e 24. Mercoledì 31 la conclusione per tutti sarà alle ore 19,00 con la S. Messa.

 

Sabato prossimo 20 maggio nella S. Messa delle ore 19,00 il vicario episcopale per il territorio don Marco Cagol conferirà - in qualità di rappresentante del vescovo - il Sacramento della Cresima a 17 ragazzi della nostra parrocchia seguiti dalla catechista Rossella. Un augurio a loro e alle loro famiglie.

 

 

Mese di maggio: calendario delle celebrazioni

 

Ogni giorno: recita del S. Rosario prima delle Ss. Messe delle ore  17,00 e 19,00. In entrambe le Ss. Messe dopo il Vangelo ci sarà una breve riflessione a carattere mariano.

Nelle domeniche di Maggio  (esclusa domenica 28) alle ore 18,00 in Chio- stro verrà recitato il Santo Rosario, che si concluderà nella Scoletta con la recita delle Litanie.

 

Fioretto mariano nelle zone della Parrocchia

Il Santo Rosario verrà recitato, sempre alle ore 21,00: 

Lunedì 15 in via Citolo da Perugia (zona Mamma Romana).

Giovedì 18 presso il Collegio universitario Marianum (ingressi da via Giotto o da Vicolo Bovetta in fondo).

Lunedì 22 in Piazza De Gasperi 45.

Venerdì 26 S. Messa in via Zambon De Dauli.

Martedì 30 in chiostro conclusione insieme alle parrocchie degli Eremitani e della Pace

 

Martedì 23 alle ore 20,45 è proposto un Fioretto Cittadino presso la Basilica di S. Giustina.

 

Domenica 28 alle ore 14,00 la Comunità Cattolica Filippina celebra la S. Messa  - presieduta dal proprio Vescovo - nella nostra Basilica. Seguirà la tradizionale processione fino alla Chiesa della Natività.

 

Mercoledì 31 in Basilica nella S. Messa delle 19,00 ci sarà la tradizionale “Infiorata” che segna la fine dell’Anno Catechistico: sono invitati i ragazzi e i loro genitori. Al termine come al solito genitori e ragazzi si fermano per la cena insieme condividendo ciò che ognuno avrà portato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com