Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Foglietto parrocchiale

Quaresima 2025

Giubileo 2025

Parola vivente - Le letture della Domenica

18 dicembre 2016

 

Carissimi fratelli e sorelle,

           le letture di oggi si aprono con la parola “Emmanuele” che significa “Dio con noi” (Isaia 7, 10-14). Siamo ormai vicini al Natale, e questa parola rivela l’esatta identità di Gesù: Egli è Dio onnipotente venuto in un tempo ben preciso (l’epoca di Augusto) e in un luogo ben preciso (la terra di Israele); Dio che in questo tempo e in questo luogo è entrato per la “via normale” attraverso cui tutti noi passiamo, cioè nascendo da una donna e vivendo da neonato, bambino, uomo e lavoratore, con tutte le caratteristiche dell’umanità tranne il peccato (perché Dio non può peccare), diventando così il vero “volto di Dio” per noi, e non solo per quanti hanno vissuto in quel tempo e in quel luogo, ma per tutta l’umanità di ogni tempo e di ogni luogo. La sua vita è come un sole splendente che getta i suoi raggi in tutto lo spazio e in tutto il tempo perché viene da un oltre questo spazio e da un oltre questo tempo per essere il Dio con noi, il Dio per noi. E’ quello che ci ricorda san Paolo nella II lettura (Romani 1,1-7) dove parla dell’incarnazione, cioè del Figlio generato dal Padre - come dice il Credo “Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero - venuto per donarci la Vita, quella vera, attraverso la sua risurrezione e chiamare tutti ad entrare nello spazio infinito dell’eternità divina attraverso il dono della fede. Nel Vangelo (Matteo 1,18-24) ci viene detto chiaramente che l’Emmanuele, il Figlio di Dio, è Gesù di Nazaret, nato da Maria e accolto come vero figlio da Giuseppe; e Gesù significa “Dio salva”. Cos’è la salvezza? E’ la liberazione dai peccati, cioè da tutto ciò che ci allontana da Dio, da tutto ciò che separandoci da Lui ci rende come morti, incapaci di fare il bene e di vedere la luce perché oppressi dalle tante tenebre che oscurano il nostro cuore. Il perdono dei peccati allora è liberazione da questa “morte” e dono di vita, e trattandosi del perdono di Dio la vita che ne scaturisce è vita con Dio e per Dio, cioè Vita eterna. Tutto questo è stato possibile grazie al di una donna, Maria, ma anche grazie al di un uomo, Giuseppe, che ha creduto all’incredibile, ha accettato l’inaccettabile, ha dato credito a ciò che sembrava assurdo ed impossibile; e la fede è proprio questo, mettersi nelle mani di Dio contro ogni evidenza e ogni ragionamento, nella consapevolezza che a Dio tutto è possibile. Il matrimonio ebraico era in due fasi: nella prima si firmava il contratto e i due erano già marito e moglie, ma solo dopo un anno andavano a vivere insieme; si può immaginare l’imbarazzo di Giuseppe quando durante questo periodo Maria gli ha detto di essere incinta, e si può anche comprendere la sua iniziale reazione negativa. Ma è bastato un sogno a fargli cambiare idea: a quei tempi ai sogni si dava molta importanza, ma restavano ugualmente percezioni incerte, dove l’aggancio con la realtà è frammischiata ad elementi di fantasia e di irrazionalità, a immagini assurde e disordinate. Eppure è bastato quel sogno e Giuseppe ha creduto: ha creduto nell’impossibile perché a Dio tutto è possibile, e così è diventato incarnazione eterna ed esempio perfetto della fede per ogni persona in ogni tempo e luogo dopo di lui. Pace e bene a tutti.

 

Il Parroco don Alberto

 

 

Avvisi Parrocchiali

Oggi il Coro “Bell’humore” e il coro “Serenissima” propongono un concerto di canti natalizi nella Sala del Capitolo alle ore 18,00. Siamo tutti invitati

Lunedì 19 nella Scoletta alle ore 14,30 il vicario episcopale per i rapporti con le istituzioni e il territorio don Marco Cagol celebrerà una S. Messa in preparazione al Natale per i dipendenti e gli amministratori del Comune di Padova e i cittadini che vogliano partecipare.

Al termine il parroco accompagnerà i presenti ad una visita guidata alla nostra Basilica, che è anche Santuario Mariano cittadino.

Mercoledì 21 ci sarà l’ultimo incontro di catechismo dell’anno: per i ragazzi dalla V elementare in su ci saranno le confessioni nella scoletta (ingresso dal Patronato), gli altri si ritroveranno nelle loro solite aule. Il catechismo riprenderà mercoledì 11 gennaio.. Ringraziamo le catechiste per il loro prezioso servizio Le altre attività parrocchiali sono già sospese, riprenderanno a gennaio.

Ringraziamo di cuore le signore del gruppo “Lavoro e sorriso” che  hanno organizzato il bellissimo e riuscitissimo mercatino di Natale il cui ricavato di ben € 3230 viene offerto per il restauro della Cappella del Carmine.

Un grande grazie anche ai ragazzi che seguiti dagli animatori stanno preparando il presepio in basilica.

Il programma delle feste natalizie lo potrete trovare nei bollettini “Parrocchie Insieme” che dovrebbero essere pronti per la fine della prossima settimana; ringraziamo quanti faranno il prezioso servizio di portarli nelle case.

Da ieri è iniziata la Novena di Natale: ore 19,00 S. Messa con breve riflessione.

Sabato 7 gennaio nella Chiesa di S. Giuseppe in via Vendramini alle 9,30 ci sarà il S. Rosario del I sabato del mese per l’iniziativa “Un pozzo dal cuore di Dio”.

Nella circostanza della scomparsa della sig. Lucia Suman in Zanella e della sig. Antonietta Biasiotto ved. Varago ci uniamo al dolore dei familiari e di quanti le hanno conosciute.

 

Celebrazione dei Vespri in Avvento e Natale, con la presentazione della Lettera “Amoris Laetitia” di papa Francesco:

Oggi alleore 16,15 nella Scoletta: “L’amore che diventa fecondo: genitori, figli, fratelli, nonni” (capitolo V)).

Domenica 25 dicembre, S. Natale, ore 18,00 in Basilica: “Accompagnare, discernere e integrare le fragilità familiari” (capitoli VI e VIII).

Domenica 1 gennaio ore 18,00 in Basilica: “Dove sono i figli? La famiglia come contesto educativo” (capitolo VII)

Venerdì 6 gennaio, Epifania, ore 18,00 in Basilica: “Spiritualità familiare (capitolo IX).

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com