Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Grest 2025 - Iscrizione

Foglietto parrocchiale

Giubileo 2025

 

Parola vivente - Le letture della Domenica

16 ottobre 2016

Carissimi fratelli e  sorelle,

           oggi le letture ci parlano di preghiera, cioè della comunicazione che si stabilisce fra uomo e Dio. La prima lettura (Esodo 17,8-13) è un racconto di guerra un po’ bizzarro, dove il popolo d’Israele - all’inizio del suo cammino nel deserto verso il monte Sinai - riesce a vincere una battaglia contro una tribù nemica grazie a Mosè che sta in cima al colle più vicino elevando le mani al cielo, ma siccome è difficile tenere le mani alzate per molto tempo, quando le abbassa per riposarsi il nemico ha il sopravvento su Israele; la necessità però aguzza l’ingegno, per cui Aronne e Cur lo fanno sedere su un masso e gli tengono le braccia alzate tutto il giorno, così alla fine la battaglia è vinta e Israele ha aperta la strada verso il Sinai. Storia strana, un po’ surreale, che in realtà nasconde una bellissima immagine della preghiera, che anzitutto è elevazione di tutto me stesso a Dio, qui simboleggiata dal grido silenzioso di quelle mani faticosamente alzate verso Dio. In quella preghiera Mosè sta mettendoci tutto se stesso perché sa che non la sta facendo solo per sé, ma per tutta quella gente che aveva creduto nelle promesse di Dio e lo aveva seguito. Siamo davanti alla preghiera di intercessione (quando cioè preghiamo per le necessità altrui), che richiede sempre una certa fatica perché si tratta di prendere il peso che grava sulle spalle degli altri e portarlo davanti al Signore: è un atto puro di amore, in cui a Dio non chiedo niente per me, presentandogli invece necessità, sogni, aspettative di altre persone. Pregare per il/la coniuge, per i figli, per gli amici, ma anche per chi non ci sta simpatico, anche per quelli con cui non riusciamo ad andare d’accordo, e poi per la società, per i poveri, gli ammalati...per tutti: la preghiera di intercessione rafforza l’amore, scioglie i nodi, attenua le controversie, è un seme di misericordia gettato nei solchi di tante vite. Se siete in conflitto con una persona e non sapete come venirne fuori, provate a pregare per lei: ci vuole coraggio, non è semplice, ma a volte capita che dalla preghiera per il nemico nasca la pace per entrambi, perché la preghiera avvicina, è amore allo stato puro. Nel vangelo Luca ci invita a pregare sempre senza stancarci, offrendoci l’esempio di quella povera vedova che chiede giustizia ad un giudice arrogante e prepotente “che non temeva Dio”. E alla fine ci riesce perché è talmente insistente che il giudice, pur di togliersela di torno, la accontenta. La conclusione è ovvia: anche Dio - che di certo non è un giudice iniquo - farà giustizia a quanti gridano giorno e notte verso di Lui. Ma cos’è la giustizia di Dio? E’ la sua volontà di salvezza nei nostri riguardi, e la salvezza è la vita con Lui per sempre. Questo dobbiamo chiedere sempre, senza stancarci. Ma è possibile pregare sempre? “Con tutte le cose da fare che ci sono, con questa vita frenetica, col tempo che non basta mai...al massimo riesco a passare in chiesa e accendere una candela, ma di più…?” Il di più è possibile se facciamo della nostra vita una “preghiera diffusa”, cioè se riusciamo a rimanere uniti al Lui durante la giornata, facendo tutto ciò che dobbiamo fare, ma con un’”antenna” rivolta verso l’alto. Incontriamo una persona che soffre? “Aiutala, Signore”. Ci va bene un affare (ovviamente onesto…)? “Grazie, Signore”. L’affare ci va male? “Aiutami ad andare avanti, Signore”. Sento il peso del lavoro e della giornata? “Sostienimi Signore, perché so che sei con me”. La vita di tutti i giorni ci offre mille occasioni per rivolgerci a Dio, per ringraziarlo, per chiedergli aiuto, per intercedere, per essere uniti a Lui... Inoltre san Paolo nella seconda lettura (2Timoteo 3,14-4,2) ci suggerisce un’altra forma di preghiera, che ugualmente ci può tenere uniti al Signore ogni giorno: se la preghiera è dialogo con Dio, allora bisogna prima di tutto ascoltarlo e poi mettere la nostra vita a confronto con ciò che Egli ci dice. E come ascoltare Dio se non attraverso la sua Parola che Egli ci ha lasciato nelle Scritture e in particolar modo nei Vangeli? Se riuscissimo a leggere quotidianamente un piccolo brano del Vangelo e tenercelo nel cuore per tutto il giorno, ne avremmo sicuramente un grande beneficio. Se poi non riusciamo a farlo, c’è sempre il Vangelo della domenica precedente che abbiamo ascoltato a Messa e che ci è anche stato spiegato durante l’omelia: se ce lo portiamo dentro diventa guida preziosa per l’intera settimana….”Ma quando il Signore verrà, troverà ancora la fede sulla terra? Pace e bene a tutti.

Il Parroco don Alberto

Ss. Messe

Parrocchia del Carmine

Domenica e feste: ore 8,00 - 9,00 - 10,00 - 11,00 - 12,00 - 17,00 - 19,00.

Durante la settimana (lunedì – venerdì): 7,00 - 8,00 - 17,00 - 19,00.

Sabato: 7,00 - 8,00 - 19,00 (prefestiva). Ogni giorno S. Rosario ore 18,40.

 

Santuario S. Giuseppe - Missionari Comboniani: nella settimana: martedì e mercoledì ore 18,00; giovedì ore 18,30 (cappella dei missionari); venerdì e sabato ore 18,00. Domenica e feste ore 10,30.

Chiesa S. Giuseppe - Suore Elisabettine: feriali ore 6,45.

Domenica ore 7,00.

 

Avvisi Parrocchiali

“Al pozzo del cuore di Dio”: intenzioni raccolte in chiesa, consegnate alle Suore Elisabettine per la preghiera personale e comunitaria; Rosario chiesa di S. Giuseppe (via Vendramini) I sabato del mese ore 9,30.

Catechesi dei ragazzi dalla I elementare alla III media: ogni mercoledì ore 16,45 - 17,45.

Catechesi degli adulti: ogni lunedì in Sala del Capitolo alle ore 16,00; tema di quest’anno sarà il libro dei Salmi.

Gruppo Adulti di Azione Cattolica: ogni martedì alle ore 17,30 nella Sala Parrocchiale. L’incontro, che avrà come tema il Vangelo della domenica successiva, è aperto a tutti ed è un’occasione da non sprecare.

Adolescenti I-III superiore: sabato pomeriggio, orario variabile.

Gruppo Terza età “Lavoro e sorriso”: ogni giovedì ore 16,00 - 18,00.

Ieri alle ore 11,00 abbiamo celebrato il Battesimo di Cecilia Mattei, e oggi nella S. Messa delle ore 11,00 celebriamo quello di Achille Locicero. Un augurio alle famiglie

Mercoledì 19 il catechismo della IV elementare è sospeso perché viene sostituito da un incontro per genitori (seguiti dalla coppia di accompagnatori degli adulti) e ragazzi (con le catechiste) che si terrà domenica 23 novembre alle ore 9,45 nella Sala Parrocchiale. Gli incontri della domenica mattina (quattro durante l’anno) per i ragazzi verranno utilizzati dal Parroco per la preparazione alla I Confessione

Le date della celebrazione dei Sacramenti sono già fissate: la Prima Confessione per i ragazzi di Iv elementare verrà celebrata sabato 25 marzo 2017 alle ore 16,00. La celebrazione della Cresima per la III media si terrà sabato 20 maggio 2017 alle ore 19,00; a presiedere il Rito sarà il Vicario Episcopale per i rapporti con il territorio don Marco Cagol. Come sappiamo, quest’anno la I Comunione è sospesa, perch i ragazzi la celebreranno non più in quarta, ma in quinta elementare insieme alla S. Cresima nella Veglia Pasquale

Il mese di ottobre è dedicato alla devozione mariana, in particolare al Santo Rosario, una preghiera antica e molto amata. Cerchiamo di recitarla in questo mese più spesso e con più fervore, affidando alla Madonna la nostra vita perché ci guidi sulla strada che conduce al suo Figlio Gesù.

Oggi alle ore 17,30 nella Sala del Capitolo si terrà una conferenza sul tema: “Nuove frontiere della genetica - interrogativi etici e responsabilità della ricerca”. Relatori saranno il prof. don Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita e la prof. Luciana Caenazzo, biologa-docente di medicina legale all’università di Padova. Ci auguriamo che l’attualità dell’argomento favorisca una larga partecipazione.

 

 

 

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com