Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Grest 2025 - Iscrizione

Foglietto parrocchiale

Giubileo 2025

LITURGIA DELLA PAROLA
Dal libro dell'Esodo (Es 24,3-8)
In quei giorni, Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore e tutte le norme. Tutto il popolo rispose a una sola voce, dicendo: "Tutti i comandamenti che il Signore ha dato, noi li eseguiremo!". Mosè scrisse tutte le parole del Signore. Si alzò di buon mattino ed eresse un altare ai piedi del monte, con dodici stele per le dodici tribù d'Israele. Incaricò alcuni giovani tra gli Israeliti di offrire olocausti e di sacrificare giovenchi come sacrifici di comunione, per il Signore. 
Mosè prese la metà del sangue e la mise in tanti catini e ne versò l'altra metà sull'altare. Quindi prese il libro dell'alleanza e lo lesse alla presenza del popolo. Dissero: "Quanto ha detto il Signore, lo eseguiremo e vi presteremo ascolto".
Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: "Ecco il sangue dell'alleanza che il Signore ha concluso con voi, sulla base di tutte queste parole!".
Parola di Dio

Salmo responsoriale     dal salmo 115 (116)
Rit. Alzerò il calice della salvezza e invocherò il Nome del Signore.

Che cosa renderò al Signore,
per tutti i benefici che mi ha fatto?
Alzerò il calice della salvezza
e invocherò il Nome del Signore. Rit.

Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli.
Io sono tuo servo, figlio della tua schiava:
tu hai spezzato le mie catene. Rit.

A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il Nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo. Rit.

Dalla lettera agli Ebrei (Eb 9,11-15)
Fratelli,
Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano d'uomo, cioè non appartenente a questa creazione. Egli entrò una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna.
Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsa su quelli che sono contaminati, li santificano purificandoli nella carne, quanto più il sangue di Cristo - il quale, mosso dallo Spirito eterno, offrì se stesso senza macchia a Dio - purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, perché serviamo al Dio vivente?
Per questo egli è mediatore di un'alleanza nuova: perché, essendo intervenuta la sua morte in riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che era stata promessa.
Parola di Dio

Alleluia, alleluia.
Io sono il pane vivo disceso dal cielo, dice il Signore,
se uno mangia di questo pane vivrà in eterno (Gv 6,51)
Alleluia. 

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 14,12-16.22-26)
Il primo giorno degli azzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: "Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?". Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: "Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: 'Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?'. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi". I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. 
Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio corpo". Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: "Questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite, fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio".
Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.
Parola del Signore

CANTI PER LA S.MESSA DELLE ORE 11:00
201 (p. 145). Pane del cielo
RitPane del cielo, sei Tu, Gesù,
via d'amore, Tu ci fai come Te.
(2x)

No, non è rimasta fredda la Terra
Tu sei rimasto con noi
per nutrici di Te, Pane di vita
ed infiammare col tuo Amore
tutta l'umanità. Rit.

Sì, il cielo è qui, su questa Terra
Tu sei rimasto con noi
ma ci porti con Te
nella tua casa
dove vivremo insieme a Te
tutta l'eternità. Rit.

No, la morte non può farci paura
Tu sei rimasto con noi
e chi vive di Te
vive per sempre.
Sei Dio con noi, sei Dio per noi
Dio in mezzo a noi. Rit.

Alleluia irlandese
RitAlleluia, alleluia, alleluia! (2x)

172 (p. 127) Mistero della cena
Mistero della Cena è il Corpo di Gesù
Mistero della Croce è il Sangue di Gesù
E questo pane e vino è Cristo in mezzo ai suoi
Gesù risorto e vivo sarà sempre con noi.

Mistero della Chiesa è il Corpo di Gesù
Mistero della pace è il Sangue di Gesù
Il pane che mangiamo fratelli ci farà
intorno a questo altare l'amore crescerà.

Mistero della Cena è il Corpo di Gesù
Mistero della Croce è il Sangue di Gesù
Il pane che spezziamo è Cristo in mezzo a noi
Gesù risorto e vivo sarà sempre con noi.

Mistero della Chiesa è il Corpo di Gesù
Mistero della pace è il Sangue di Gesù
Il calice di Cristo fratelli ci farà
intorno a questo altare rinasce l'unità.

Sanctus Verbum Panis
Sanctus, Sanctus, Sanctus (2x)
Dominus Deus Sabaoth (2x)
Pleni sunt coeli et terra
gloria tua.

Rit. Osanna, Osanna
Osanna in excelsis.

Sanctus, Sanctus, Sanctus (2x)
Dominus Deus Sabaoth (2x)
Benedictus qui venit
in Nomine Domini. Rit

Agnus Dei patriarchino
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
miserere nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
miserere nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
dona nobis pacem.

282 (p. 205) Tu sei
Tu sei, la prima stella del mattino
Tu sei, la nostra grande nostalgia
Tu sei, il cielo chiaro dopo la paura
Dopo la paura di esserci perduti
E tornerà la vita in questo mare.

Tu sei, l'unico volto della pace
Tu sei, speranza nelle nostre mani
Tu sei, il vento nuovo sulle nostre ali
sulle nostre ali soffierà la vita
e gonfierà le vele per questo mare. Rit.

Rit. Soffierà, soffierà, il vento forte della vita
soffierà sulle vele e le gonfierà di Te.
Soffierà, soffierà, il vento forte della vita
soffierà sulle vele e le gonfierà di Te. 

Saluto alla Vergine
Ave, Signora Santa,
Regina santissima, Madre di Dio.
Maria, sempre Vergine,
eletta dalla Santa Trinità. 

Rit. Ti saluto, suo palazzo, sua dimora,
Ti saluto sua Ancella, Madre di Dio, Maria

E saluto voi Sante Virtù
che per grazia e lume dello Spirito
siete infuse nel cuore degli uomini
perché diventino fedeli a Dio. Rit

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com