Orari S. Messe

Domenica e festivi:
8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.15 - 19.00


Leggi tutto

Grest 2025 - Iscrizione

Foglietto parrocchiale

Giubileo 2025

Domenica 14 giugno 2020

 

Canti di questa domenica

 

Dio s’è fatto come noi

Dio s’è fatto come noi

per farci come lui.

 

Rit.: Vieni, Gesù, resta con noi!

Resta con noi!

 

Egli ci ha dato la sua vita

insieme a questo pane. Rit…

 

Noi che mangiamo questo pane

saremo tutti amici. Rit…

 

Noi che crediamo nel suo amore

vedremo la sua gloria. Rit…

 

Vieni, Signore, in mezzo a noi,

resta con noi per sempre. Rit…

 

Alleluia! Questa tua Parola

Alleluia! Alleluia! …

Questa tua Parola non avrà mai fine

ha varcato i cieli e porterà il suo frutto (2x)

 

Benedici, o Signore

Nebbia e freddo, giorni lunghi e amari

mentre il seme muore.

Poi il prodigio antico e sempre nuovo

del primo filo d’erba.

E nel vento dell’estate ondeggiano le spighe:

avremo ancora pane.

 

Rit.: Benedici, o Signore,

questa offerta che portiamo a Te.

Facci uno come il pane

che anche oggi hai dato a noi.

 

Nei filari, dopo il lungo inverno

fremono le viti.

La rugiada avvolge nel silenzio

i primi tralci verdi.

Poi i colori dell’autunno, coi grappoli maturi,

avremo ancora vino.

 

Rit.: Benedici, o Signore,

questa offerta che portiamo a Te;

facci uno come il vino

che anche oggi hai dato a noi.

 

Santo gen rosso

Santo, Santo, Santo

il Signore Dio dell’universo

i cieli e la terra sono pieni della tua gloria

Rit.: Osanna! Osanna!

Osanna nell’alto dei cieli!

Osanna! Osanna!

Osanna nell’alto dei cieli!

Benedetto Colui che viene

nel nome del Signore. Rit. …

 

Pane del cielo

Rit.: Pane del cielo sei Tu, Gesù,

via d’amore: Tu ci fai come Te. (2x)

 

No, non è rimasta fredda la terra:

Tu sei rimasto con noi per nutrirci di Te,

Pane di vita, ed infiammare col tuo Amore

tutta l’umanità. Rit…

 

Sì, il cielo è qui, su questa terra:

Tu sei rimasto con noi, ma ci porti con Te

nella tua casa, dove vivremo insieme a Te

tutta l’eternità. Rit…

 

No, la morte non può farci paura:

Tu sei rimasto con noi, e chi vive di Te

vive per sempre. Sei Dio con noi,

sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi. Rit…

 

Andate per le strade

Rit.: Andate per le strade in tutto il mondo

chiamate i miei amici per far festa

c’è un posto per ciascuno alla mia mensa

 

Nel vostro cammino annunciate il Vangelo

dicendo è vicino il Regno dei Cieli

guarite i malati, mondate i lebbrosi

rendete la vita a chi l’ha perduta. Rit…

 

Vi è stato donato con amore gratuito,

ugualmente donate con gioia ed amore

con voi non prendete né oro né argento

perché l’operaio ha diritto al suo cibo. Rit…

 

Parola vivente - Le letture della domenica

 

Carissimi fratelli e sorelle,
 in tutte e tre le letture di oggi troviamo la parola pane, che per estensione rimanda alla parola nutrimento che significa un elemento necessario a mantenerci in vita e a farci crescere nella vita. Ora pensiamoci bene: che cosa ci nutre, cioè ci mantiene in vita come cristiani, permettendoci di accrescere la nostra fede nello svolgersi del tempo a nostra disposizione?. Nella prima lettura (Deuteronomio 8,2-3.14b-16) Mosè cci dice che "l'uomo non vive soltanto di pane, ma che l'uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore". Ciò che ci nutre come credenti è la Parola di Dio, una Parola da assimilare e da mettere in pratica perché solo così possiamo vivere e crescere nella comunione con Lui e fra di noi. La parola comunione la troviamo nella seconda lettura (1Corinzi 10,16-17), dove san Paolo ci ricorda che "noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo dell'unico pane"; e in effetti è proprio così  perché comunione significa vivere gli uni per gli altri, nella consapevolezza di essere in qualche modo parte di un'unica realtà, di "un unico pane" appunto; e chi è questo pane? La risposta ce la dà il Vangelo (Giovanni 6,51-58): il pane è Gesù stesso, ma in quel pane c'è la sua carne, cioè la sua presenza reale, e attraverso questo Pane che è il suo Corpo egli vuole entrare dentro di noi perché un po' alla volta possiamo diventare come Lui, persone capaci di vivere talmente bene, con fede e amore, da poter vivere, per suo dono, con Lui per sempre. Pace e bene a tutti.
 
Il parroco don Alberto
 
Ss. Messe
Parrocchia del Carmine
Domenica e feste: ore 8,00 - 9,30 - 11,00 - 12,15 - 17,00 - 19,00.
Durante la settimana (lunedì – venerdì): 8,00 - 19,00.
Santuario S. Giuseppe - Missionari Comboniani
Nella settimana: martedì e mercoledì ore 18,00; giovedì ore 18,30 (cappella dei missionari); venerdì e sabato ore 18,00. Domenica e feste: ore 10,30.
 
Ringrazio i volontari che alla domenica fanno un servizio di accoglienza prezioso ed insostituibile. Ormai le regole per la partecipazione alle Ss. Messe le sapete: in ogni caso sono esposte in Basilica. Mi permetto però di ricordare che in Basilica (come in tutti i luoghi chiusi) la mascherina è obbligatoria e deve coprire bocca e naso: Ricordiamo che questa norma serve a per tutelare la propria salute e soprattutto quella degli altri: indossarla diventa quindi un dovere.
 
Manca un mese alla Festa del Carmine; anche se cambiasse qualche norma circa la partecipazione dei fedeli alle Ss. Messe (cosa che non sembra attualmente probabile), in ogni caso resterà l'obbligo del distanziamento sociale, il che significa che della festa - così come eravamo abituati a celebrarla gli scorsi anni - resterà ben poco; non sarà possibile realizzare tutto ciò che rischia di produrre assembramenti: quindi non ci sarà il tavolo con gli oggetti religiosi in fondo alla chiesa,  bisognerà evitare di concentrare in un solo luogo l'accensione di lumini e candele, non sarà possibile fare la processione (come d'd'altronde è successo con quelle del Santo e del Corpus Domini). Inoltre sarà impossibile anche la serata in Patronato, perché anche se verrà dato il permesso di farle (attualmente c'è il divieto), ci sarebbero talmente tante regole sul distanziamento da rispettare da rendere necessaria un'organizzazione che noi non abbiamo; forse una sagra paesana della durata di 8-10 giorni e dotata di una centinaio almeno di volontari potrebbe affrontare l'impresa, che diventa impossibile trattandosi di una sola serata.
 
Cosa si farà allora? Sicuramente le Ss. Messe, ma non ad ogni ora per le  ragioni che abbiamo già dette e ripetute riguardo alle Ss. Messe domenicali: gli orari resteranno quindi quelli già sperimentati: 8,00 - 9,30 - 11,00 - 17,00; l'ultima Messa sarà alle 18,30, presieduta dal Vicario Generale mons. Giuliano Zatti.
 
Lunedì 22 giugno alle ore 21,00 nella Sala Parrocchiale di vic. Bovetta è convocata una riunione cui sono invitati i membri del Consiglio Pastorale, i volontari che attualmente fanno servizio di accoglienza alla domenica e quanti ogni anno partecipano come volontari alla realizzazione della Festa, anche negli aspetti che quest'anno non sarà possibile realizzare. Ci saranno tante cose da vedere proprio riguardo alle celebrazioni, e visto che probabilmente i posti in Basilica non basteranno trovare anche qualche soluzione esterna; inoltre bisognerà vedere dove collocare la statua della Madonna per evitare assembramenti e quando fare le celebrazioni di contorno: la benedizione degli scapolari potrebbe essere tenuta allo stesso orario, ma non sarebbe il caso di trasportare la supplica e la benedizione dell'uva (esclusivamente quella portata da casa) al termine della S. Messa delle 18,30, dandovi una certa solennità? E con quali modalità farlo? In ogni caso quel giorno ci sarà bisogno di molti volontari per l'accoglienza, la sorveglianza, il trasporto sedie nel caso sia necessario usare il sagrato etc.

 

Archivio letture settimanali

Info parrocchia

Parrocchia S. Maria del Carmine
Piazza Petrarca 1
35137 Padova (PD)
Tel. ufficio parrocchiale: 049/87.60.422
E-mail: carminepd@gmail.com